Sostenibilità dei modelli di consumo alimentare: il caso dell'acqua
L'acqua è stata per lungo tempo considerata una risorsa abbondante e disponibile in quantità pressoché illimitata e ciò ha influito negativamente sulla fruizione sostenibile del bene sia come ineludibile bisogno da garantire sia come imprescindibile fattore di sviluppo economico. Secondo gli obiettivi dell'Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile occorre porre fine agli sprechi e ai danni ambientali legati ad un eccesso di sfruttamento e di portare ad un uso efficiente ed equo che spinga alla protezione e alla conservazione della risorsa.
La presente proposta di ricerca nasce dalla necessità di indagare l'attuale livello di sostenibilità nell'uso della risorsa idrica all'interno della filiera agroalimentare Nazionale allo scopo di identificare le necessarie azioni correttive in termini di politiche da sviluppare.
L'indagine riguarderà sia una valutazione del quadro di riferimento Nazionale sia un approfondimento conoscitivo della sostenibilità d'uso della risorsa idrica all'interno di Sapienza con l' obiettivo di arrivare alla definizione di linee guida di sostenibilità eventualmente adottabili per il futuro.
Dal punto di vista metodologico le attività saranno condotte sia attingendo a fonti bibliografiche di diversa natura vincolate alle parole chiave e selezionate in un arco temporale significativo e congruo sia ricorrendo alla somministrazione di un questionario elaborato sulla base delle finalità di progetto.