L'architettura per la città: l'impatto dell'involucro edilizio per il raggiungimento del comfort interno ed esterno. Impiego di scarti agro-industriali come materiali costruttivi

Anno
2020
Proponente Arianna Peduzzi - Dottorando
Struttura
Non assegnato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Marco Ferrero Tutor di riferimento
Abstract

Il fenomeno di urbanizzazione degli ultimi decenni ha fatto crescere in maniera esponenziale la richiesta di materie prime per la produzione di materiali edili, evidenziando i limiti di sostenibilità degli attuali processi costruttivi. L'espansione incontrollata ha reso inoltre le città sempre meno salubri.
Parallelamente lo studio di soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti da attività produttive, questione al centro dell'agenda di governi e industrie, costituisce una delle criticità ambientali più rilevanti.
Il progetto si propone di individuare una soluzione alle tre problematiche, coniugandole secondo i principi di sostenibilità ed economia circolare, progettando un nuovo elemento tecnologico in grado di influire positivamente su salubrità e comfort dello spazio costruito.
La ricerca ha come oggetto uno studio che porti alla realizzazione di un involucro opaco multistrato sostenibile, capace di contribuire al benessere interno e esterno dell'edificio.
L'involucro sarà realizzato tramite il ricorso a scarti produttivi e materiali riciclabili, e di essi verrà valutata l'applicabilità come materiali costruttivi.
Ogni strato è concepito in modo da rispondere a uno dei parametri per il raggiungimento del benessere ambientale: qualità dell'aria interna ed esterna, comfort termico e acustico, autonomia strutturale.
In particolare sarà verificata l'ipotesi di sostituzione dell'inerte fino nel calcestruzzo (strato portante) con scarti agricoli di realtà produttive laziali, analizzando come essa influenzi il conglomerato e come contribuisca alla durabilità del componente edilizio, studiandone, in particolare, la bioricettività nei confronti dei licheni (qualità aria esterna), dei quali sarà analizzato il contributo alla purificazione dell'aria esterna all'edificio, così come quello dello strato preposto alla purificazione dell'aria interna (sepiolite).
A seguito dei risultati si valuterà l'apporto fornito dall'involucro di progetto tramite applicazione sul caso studio.

ERC
PE8_3, PE8_8, PE8_11
Keywords:
ARCHITETTURA TECNICA, PRESTAZIONI EDILIZIE, SALUTE E BENESSERE, DESIGN PER LA SOSTENIBILITA', USO E RICICLO DELLE BIOMASSE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma