Il controllo dell' eteropia laterale di facies sulle proprietà petrofisiche e sismiche dei carbonati cenozoici: forward modelling e potenzialità dei reservoirs.
Componente | Categoria |
---|---|
Fabio Trippetta | Tutor di riferimento |
Le rampe carbonatiche cenozoiche sono ottimi reservoir. Sono globalmente noti sistemi petroliferi impostati in tali litologie che ospitano circa il 60% delle riserve di Idrocarburi mondiali. Tali reservoirs sono principalmente indagati attraverso l¿esplorazione sismica che rappresenta lo strumento principale per l¿indagine dei reservoir ma spesso i risultati sono di difficile interpretazione, in particolare per i reservoir carbonatici. Ciò è dovuto alla non univoca risposta sismica alle variazioni delle proprietà dei carbonati che li rende più difficilmente interpretabili rispetto ai sistemi clastici. La conoscenza dettagliata delle variazioni nelle proprietà petrofisiche, spesso legate alle variazioni di facies, è di forte aiuto in questa interpretazione ma spesso tale conoscenza viene acquisita solo dopo la perforazione di diversi pozzi. Per questo gli analoghi di superficie sono utilizzati anche se non comunemente reperibili. La rampa carbonatica creta-miocenica sul Massiccio della Majella offre rappresenta invece un ottimo analogo per i sitesmi carbonatici di rampa, offrendo ottime possibilità di studio sulle caratteristiche petrofisiche e sulla loro continuità laterale.
Lo scopo dello studio è quello di costruire un modello petrofisico che definisca il controllo che esercita la variabilità di facies sulla risposta sismica delle litologie carbonatiche. Attraverso la caratterizzazione petrofisica delle facies oggetto dello studio sarà definita la loro impedenza acustica ed inserita in una modellazione di forward sismico.
Il progetto prevede una prima fase di terreno che consisterà nel campionamento delle litologie che saranno seguite da analisi di laboratorio come lo studio di sezioni sottili, le misure di densità e calcolo della porosità delle diverse litofacies e il calcolo delle velocità sismiche e delle impedenze acustiche. Questi dati saranno utilizzati per la realizzazione del modello di forward sismico finale.