Processi e metodi del progetto di architettura del XXI secolo in Spagna

Anno
2020
Proponente Gianpaola Spirito - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Andrea Parisella Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca intende indagare le idee e i metodi alla base delle opere di cinque studi di architetti spagnoli - Toni Girones (1965), Flores & Prats (1965), Elisa Valero (1971), H Arquitectes (1972-3), José María Sánchez García (1975). L'obiettivo della ricerca è approfondire la conoscenza delle loro esperienze come risposta significativa alle nuove esigenze che la crisi economica e finanziaria del 2007 ha messo in luce, modificando le priorità, le modalità e gli strumenti del progetto di architettura, il suo significato e il ruolo dell'architetto.
Dagli anni '90 del secolo scorso fino al 2007, un quinto del PIL spagnolo era prodotto dal settore edile, sostenuto dai finanziamenti del Governo e delle amministrazioni locali che hanno permesso di realizzare edifici e spazi pubblici e di promuovere interventi di trasformazione del patrimonio esistente per allargare l'offerta culturale e incentivare il turismo, riconoscendo agli architetti il ruolo e il compito di pensare e attuare le trasformazioni delle città.
La crisi del 2007 ha ridimensionato pesantemente l'attività edilizia, i concorsi di progettazione sono diminuiti, gli architetti da poco laureati quando è sopraggiunta la crisi, hanno dovuto individuare nuove idee per praticare il loro mestiere.
La ricerca intende indagare nuove modalità e pratiche perseguite con metodiche diverse dalla generazione spagnola under cinquanta che sta attuando sperimentazioni innovative lavorando sulla memoria, sul rapporto con il passato e la tradizione, recuperando e riutilizzando ciò che già esiste-tracce, materiali, tecniche, conoscenze- eliminando tutto ciò che è accessorio, ricercando nuovi sistemi costruttivi e tecnologici per ridurre i costi, per realizzare spazi che rispondano alle necessità attuali e siano adattabili per quelle future. Un'architettura capace di evolversi e modificarsi secondo le esigenze, un'architettura nella quale il tempo diviene un fattore fondamentale e il processo è importante quanto l'esito finale.

ERC
SH5_6, SH5_8, SH2_9
Keywords:
ARCHITETTURA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, RIUSO, MEMORIA, COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma