Dalla fruizione mediata alla fruizione diretta. Progettare la drammaturgia di un¿esperienza partecipata, dinamica e analogica.

Anno
2020
Proponente Vincenzo Maselli - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Carlo Martino Tutor di riferimento
Abstract

La recente emergenza sanitaria mondiale ha confermato l¿utilità della virtualizzazione di esperienze di fruizione dei luoghi preposti ad accogliere patrimoni artistici di inestimabile valore. Dalla Pinacoteca di Brera al Museo Archeologico di Atene, dal Prado di Madrid al Metropolitan Museum di New York, molti musei hanno ricreato percorsi virtuali accessibili da remoto seguendo un trend di sperimentazione tecnologica che ha visto negli ultimi anni la nascita di gallerie e collezioni esperibili solo virtualmente.
Le tecnologie multimediali sostenute dalla cultura digitale hanno subìto una significativa accelerata e dimostrato la capacità di parlare trasversalmente all¿immaginario di generazioni, luoghi e culture diverse, generando metafore e miti performanti ma fugaci, spesso piegati alla logica della mercificazione, del consumismo e della produzione seriale (Balzola, Rosa 2019, 20). Questa contraddizione, appesantita da una rapida obsolescenza delle piattaforme e delle tecnologie adottate, si accompagna a dubbi che sorgono nel momento in cui ci si proietta in un mondo che ha superato la paura della pandemia, l¿isolamento fisico e il distanziamento sociale. Può il progetto dell¿esperienza del patrimonio culturale affidarsi solo alla virtualità? Quali possono essere considerati i limiti della fruizione mediata? Attraverso quali componenti e processi immaginifici il design può riabilitare l¿attrattività e rilanciare i valori di una fruizione in presenza del patrimonio culturale e artistico? Il progetto di ricerca proposto ipotizza una risposta a questi quesiti basata su una strategia di decontestualizzazione e ibridazione di settori progettuali, immaginari e scenari applicativi diversi, necessari per definire oculatamente qualità, tecnologie e metodologie da applicare.

ERC
SH5_7, SH5_4, SH5_8
Keywords:
DESIGN DIGITALE, DESIGN DELL'INTERAZIONE, ARTI VISIVE, MUSEOLOGIA, MATERIALI CERAMICI E VETRI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma