La radio per l'empowerment femminile: i programmi per e delle donne

Anno
2020
Proponente Lucia Anna Natale - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_12
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Mihaela Gavrila Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Simone Calomino Studente Magistrale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Oggetto di questa ricerca è il ruolo della radio nel definire le identità maschili e femminili e nel promuovere l'uguaglianza di genere.
Si intende esplorare, in una prospettiva storico-sociale, l'agire della radio specificamente orientato all'empowerment femminile. Si focalizzerà l'attenzione sul caso della radio italiana e su una selezione di programmi radiofonici che, nel corso del tempo e in diversi contesti socio-culturali, abbiano in qualche modo comunicato l'identità femminile e i rapporti tra i generi.
Si svilupperà un'analisi qualitativa dei testi, con riferimento a momenti chiave di trasformazione della radio e della società (dal periodo fascista ad oggi), utilizzando a supporto anche altre fonti scritte e audiovisive (film e documentari d'epoca, periodici e annuari aziendali, immagini pubblicitarie, testi di canzoni, ecc.).
Riconoscendo ai media un ruolo centrale nei processi di costruzione delle identità di genere, la ricerca mira in ultima analisi a delineare il contributo specifico della radio all'evoluzione del ruolo e dell'immagine della donna nel lungo percorso di trasformazione della società italiana.

ERC
SH3_12, SH5_8, SH6_12
Keywords:
EMPOWERMENT, GENERE, MASS MEDIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma