Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo |
|
2022 |
Connessi e abbandonati. Informare non è comunicare |
|
2022 |
Introduzione. La comunicazione come servizio di sicurezza. La lezione di una ricerca nazionale su media e terrorismi |
Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo |
2022 |
Alla ricerca della sicurezza perduta. Con i giovani verso una strategia di contrasto dei mediaterrorismi |
Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo |
2022 |
Memories of the Future. Ulrich Beck, Risk and Prevention: The Difference that Defeats Indifference |
ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW |
2022 |
Indifference as a curable evil. Towards a common path for the protection of children in the face of media-terrorism |
CAUCASUS JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES |
2022 |
La sfida di essere donna e giornalista. Introduzione |
PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE |
2022 |
Guardare oltre. Percorsi di empowerment femminile nel giornalismo radiotelevisivo italiano |
PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE |
2022 |
LA SAPIENZA EN PODCAST. LA RADIO UNIVERSITARIA ITALIANA EN APOYO A LA INNOVACIÓN EDUCATIVA |
PODCAST EDUCATIVO: EXPERIENCIAS DIDÁCTICAS Y DE SENSIBILIZACIÓN SOCIAL |
2022 |
Radio in Italy beyond the Crisis: Toward New Content and Economic Revival |
Radio Vox Populi Talk Radio from the Romantic to the Anglo-Saxon |
2022 |
The Precarious Growth of Community Radio in Italy: Economic Problems, Legislative Uncertainties, and Identity Issues |
Radio Vox Populi. Talk Radio from the Romantic to the Anglo-Saxon |
2022 |
Il virus in secondo piano. Prove di tv con il cambiamento: resilienza dei pubblici,
visibilità delle donne e nuove responsabilità della comunicazione |
Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del MediaVirus |
2021 |
La Cultivation Theory. Un approccio innovativo tra passato e futuro |
Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti |
2021 |
Il Media System alla prova del futuro. Bambini e ragazzi tra paura e richiesta di asilo nell’audiovisivo digitale |
Guardare oltre il Media System. Formazione, diritti e tutela dei minori |
2021 |
I Tg della crisi. Il flusso informativo mainstream dentro e oltre la pandemia: verso una strategia di conciliazione con i giovani |
l virus nell'informazione. I telegiornali italiani nell'anno della pandemia |
2021 |
Introduzione |
La Cinegustologia e il media entertainment |
2020 |
Mediamorfosi digitali tra food e nuovi mercati dell’entertainment |
|
2020 |
Adolescenti. Il prisma dei generi tra media system e rivolta contro le istituzioni |
Genere e Media. Non solo Immagini. Soggetti, politiche rappresentazioni |
2020 |
Gender and media studies in Italy. The GEMMA research programme |
JOURNAL OF ITALIAN CINEMA & MEDIA STUDIES |
2020 |
Crisis sanitaria, información y medios de comunicación de entretenimiento: cómo cambian las programaciones de las televisiones italianas durante el Covid-19 |
Cambio y Coronavirus. Representaciones sociales, burla, silencio y miedo |
2020 |