I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE NELLO SCENARIO DISCONTINUO DEL SECONDO MILLENNIO Quali implicazioni per le policy di marketing?
Componente | Categoria |
---|---|
Cecilia Grieco | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Fabiola Sfodera | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
La crisi sanitaria causata dal coronavirus, insieme al conseguente lockdown che diversi paesi stanno sperimentando, è solo una delle numerose crisi sistemiche che nel XXI secolo stanno modificando l¿assetto dei consumi nelle popolazioni occidentali. Questo genere di crisi ha un impatto profondo sulle reazioni dei consumatori, generando effetti quali la riduzione del budget destinato ai consumi, una maggiore sensibilità al prezzo, il ridimensionamento di consumi valoriali. A partire da queste considerazioni, l¿obiettivo del progetto è quello di esplorare le trasformazioni in corso nell¿ambiente esogeno rilevante per mettere in luce il cambiamento generato sui consumi delle famiglie italiane. Il quadro di passaggio epocale presenta infatti i tratti di una situazione di discontinuità, ed offre spunti di analisi rilevanti per il policy maker d¿impresa.
A partire da un¿analisi statistica multivariata per la definizione dei consumi e della loro evoluzione e da una revisione sistematica della letteratura sul tema del cambiamento del consumatore, si costruirà un quadro descrittivo per lo sviluppo di un¿indagine Delphi.
Il progetto di ricerca si configura come altamente innovativo per la contestualizzazione dei fenomeni di consumo, nonché per la natura sistemica dell¿analisi, nella quale si mira ad investigare il fondamento del cambiamento di comportamento del consumatore.