Le formule di saluto come elementi linguistici emotivamente connotati. Per un'analisi contrastiva italiano/francese

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Sabine Elisabeth Koesters Tutor di riferimento
Abstract

Nell'ambito del più ampio studio dottorale "Sprache und Emotionen in der politischen Kommunikation" e dunque sulla base di un corpus che raccoglie gli interventi dei politici e dei cittadini su "Facebook", il lavoro si propone di isolare il particolare aspetto delle formule di saluto, fornendo una lettura emozionale di queste ultime. A differenza del già citato progetto di dottorato, si propongono qui due sostanziali novità: da un lato l'approfondimento monografico incentrato sul singolo fenomeno dei saluti, dall'altro il procedimento sì sempre contrastivo, ma non più focalizzato sulla coppia italiano/tedesco bensì su quella romanza italiano/francese. La potenzialità espressiva degli elementi linguistici in questione è strettamente connessa al loro valore squisitamente pragmatico. È infatti proprio il carattere interazionale delle formule di saluto nonché la loro specifica funzione di mediare e costruire la natura del rapporto fra gli interlocutori, a renderle dense di sfumature di carattere emotivo nonché interessanti spie linguistiche per la comprensione di quella complessa rosa delle possibili inclinazioni che caratterizzano la relazione fra i parlanti. Lontano dall'essere dunque solo una scelta stilistica, il saluto collabora alla costruzione identitaria dei volti dei due interlocutori, della loro appartenenza sociale e delle inclinazioni empatico-affettive che vigono fra loro. La scelta di una determinata formula di saluto piuttosto che un'altra infatti può provocare una vastissima gamma di toni differenti da quello empatico a quello conflittuale, da quello formale a quello ironico, da quello consensuale a quello polemico.
La scelta di adottare uno sguardo contrastivo sulla coppia romanza italiano/francese, consente da un lato di approfondire il tema specifico, nei suoi aspetti formali e funzionali, quantitativi e qualitativi; dall'altro di arricchire la prospettiva generalistica sul fenomeno, estendendo il corpus di analisi ad un'altra lingua europea.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma