Citotossicità indotta su cellule tumorali umane dai prodotti di ossidazione enzimatica delle poliamine in associazione ad endocannabinoidi e composti lisosomotropici: Nuovi approcci terapeutici.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giancarlo Altissimi Componenti il gruppo di ricerca
Elena Pacella Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
ANNETTE KAISER Full Professor Dipartimento di Biologia Cellulare- UNIVERSITA' DI ESSEN (GERMANIA) Altro personale Sapienza o esterni
SALIM MERALI Full Professor Dipartimento di Proteomica- UNIVERSITA' TEMPLE (Philadelphia) USA Altro personale Sapienza o esterni
DUSICA PAVLOVIC Full Professor Dipartimento di Biochimica- UNIVERSITA' di NIS (SERBIA) Altro personale Sapienza o esterni
ANTONIO TONINELLO Professore Associato Dipartimento di Chimica Biologica- UNIVERSITA' di PADOVA Altro personale Sapienza o esterni
ANNARICA CALCABRINI 1° Ricercatore DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA e SALUTE-ISTITUTO SUPERIORE di SANITA'-ROMA Altro personale Sapienza o esterni
DIANA AVERILL-BATES Full Professor Dipartimento di Biochimica- UNIVERSITE' DU QUEBEC A' MONTREAL (CANADA) Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

In questo progetto viene utilizzata una aminossidasi purificata dal siero bovino (BSAO) che catalizza la deaminazione ossidativa delle poliamine biogene, la
spermina o la spermidina, con formazione dei prodotti citotossici, H2O2 ed aldeidi. Studi condotti su cellule tumorali umane hanno evidenziato un rilevante
effetto citotossico indotto dall'H2O2 e dalle aldeidi, formate dal sistema enzimatico BSAO/spermina, sia sulla linea cellulare sensibile che su quella
farmacoresistente. I metaboliti delle poliamine, H2O2 ed aldeidi, vengono attualmente studiati al fine di suggerire una nuova strategia antitumorale
1. Sarà studiata la diversa citotossicità indotta dall'H2O2 e dalle aldeidi;
2. lo studio dell'effetto dell'H2O2 e delle aldeidi sulla trasduzione del segnale, che conduce alla morte cellulare per apoptosi o necrosi, rappresenterà il tema
centrale del progetto;
3. sarà studiata la possibilità che le aminossidasi interferiscono nella formazione del fattore eucariotico eIF-5A, importante per l'inizio della sintesi proteica,
dopo esposizione delle cellule tumorali ai metaboliti delle poliamine;
4. si studieranno gli effetti causati dai trattamenti combinati della BSAO/spermina con composti lisosomotropici oppure con endocannabinoidi. Questa
combinazione potrebbe potenziare la morte cellulare indotta dall'H2O2 e dalle aldeidi;
5. il trattamento delle cellule tumorali con BSAO/spermina sarà anche associato con l'ipertemia oppure con altri farmaci citotossici attualmente usati in
terapia (5-fluorouracile, docetaxel, doxorubicina), che agiscono con diversi meccanismi in grado di indurre sulle cellule tumorali effetti citotossici addizionali o
sinergici;
6. al fine di suggerire nuovi approcci nella terapia antitumorale, saranno effettuati esperimenti in vivo per valutare se la BSAO nativa ed immobilizzata,
quando iniettata direttamente dentro il tumore, è in grado di indurre attività tumoricida convertendo le poliamine endogene in prodotti citotossici in situ.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma