Le grandi migrazioni di popoli sono state coinvolte in eventi cruciali nella storia dell'uomo. Ad esempio, in Africa le migrazioni degli agricoltori Bantu dal loro luogo di origine in Africa centrale verso le altre regioni sub-sahariane sono state correlate alla diffusione delle pratiche agricole, del linguaggio e del pool genico Bantu. In questo contesto, lo studio dei popoli con uno stile di vita storicamente nomade, che nel corso del tempo sono venuti in contatto con diverse altre popolazioni, può dare informazioni sugli eventi passati della storia umana. I Fulbe sono un popolo nomade del Sahara/Sahel che mostra delle caratteristiche fisiche diverse rispetto agli altri gruppi etnici locali. Sebbene i loro movimenti avvenuti in tempi storici (dal XI secolo in poi) siano noti e ben documentati, poco o nulla si sa sulle loro origini e sulla loro preistoria. In questo progetto, vogliamo analizzare tramite next generation sequencing 16 individui appartenenti sia a questo popolo nomade, sia alle altre popolazioni della stessa zona. Il sequenziamento verrà effettuato ad alta copertura (> 50×) su circa 4 Mb della regione maschio-specifica del cromosoma Y umano. I risultati ottenuti in questa fase ci permetteranno di capire le relazioni filogenetiche tra i Fulbe e gli altri popoli africani e di ottenere delle stime temporali dei nodi e delle linee filogenetiche coinvolte. Inoltre, potremo anche identificare dei polimorfismi biallelici potenzialmente specifici dei Fulbe, che saranno genotipizzati in un campione più ampio di individui della fascia saheliana, rappresentativi dei diversi gruppi etnici della zona. In questo modo, potremo comprendere le origini ed i primissimi eventi della storia di questo popolo ed il suo coinvolgimento nel popolamento dell'Africa.