La presente ricerca intende indagare i rapporti che si instaurano tra testi letterari, arti performative e mezzi di comunicazione di massa, attraverso l'esame di casi di studio inerenti al Giappone di epoca premoderna, moderna e contemporanea. Nella storia culturale del Giappone è infatti possibile trovare diversi esempi di ciò che la scholarship giapponese ha definito 'media mix' (ovvero la circolazione di prodotti di intrattenimento attraverso diversi media), esempi che coinvolgono tanto il campo letterario quanto il mondo dello spettacolo. Alla luce di un complesso intrecciarsi di modalità espressive, grazie all'evoluzione dei supporti e dei mezzi di comunicazione di massa, il gruppo di ricerca intende indagare alcuni casi di interscambio tra letteratura e performance, prendendo in esame la questione della produzione e del consumo della parola (scritta e orale) attraverso differenti tipologie di presentazione, con una focalizzazione sulle nozioni di lingua, genere, autorialità, pubblico, e un'attenzione ai differenti media interessati da tale processo.
L'approccio multidisciplinare, che ha caratterizzato l'attività di ricerca e di confronto dialettico sin dalle sue prime fasi in progetti precedenti, sarà qui riproposto e ampliato. Lo studio delle intersezioni tra letteratura, performance e il mondo dei mass-media fornirà dei punti di vista completamente nuovi, come già rilevabile in alcuni saggi critici recentemente apparsi, e allo stesso tempo permetterà un maggiore approfondimento dei saperi già acquisiti.
La rete di collaborazione con esperti di altri atenei italiani ed esteri consentirà da un lato un incremento dei punti di vista, e dall'altro un fecondo confronto che gioverà indubbiamente agli studi di area. Un simposio internazionale faciliterà il dialogo e il confronto durante le fasi intermedie del progetto, e i risultati finali verranno presentati in un volume in lingua inglese, che permetta un'ampia diffusione dei medesimi.