LA RIFORMA DEL DIRITTO PENALE FALLIMENTARE. LE TECNICHE E I MODELLI DI TUTELA

Anno
2017
Proponente Marco Gambardella - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il programma di ricerca verte sulle imponenti difficoltà che sta attraversando la disciplina del diritto penale fallimentare, compresso tra testi normativi di riferimento anacronistici e la mutata realtà socio-economica.
Il diritto civile fallimentare sembra invece essere riuscito maggiormente ad adeguarsi alla nuova situazione, cambiando completamente prospettiva. Ha abbandonato la visione che poneva al centro del sistema la procedura concorsuale del fallimento per assegnare tale ruolo alla diversa procedura del concordato preventivo; introducendo, inoltre, una serie di istituti tesi alla conservazione e alla ristrutturazione delle aziende.
Al contrario, il versante penalistico non è riuscito ad intervenire, se non in modo parziale e impreciso, si pensi alla c.d. mini-riforma della l. n. 132 del 2015.
La ricerca intende esaminare l'impianto normativo proprio dei reati fallimentari, appurando le tecniche e i modelli di incriminazione utilizzati, in modo da individuare i principali punti controversi. Si pensi ai secolari dibattiti che riguardano il ruolo da assegnare alla sentenza dichiarativa di fallimento, oppure, alla natura di reato di pericolo o di danno da attribuire al delitto di bancarotta fraudolenta.
Pertanto, l'obiettivo che ci si pone è di ricostruire il sistema del diritto penale fallimentare, prendendo in considerazione non solo tali recenti sviluppi, ma anche i vincoli derivanti dall'ordinamento costituzionale e da quelli sovranazionali.
Lungo un simile crinale, occorre predisporre modelli che siano coerenti sia con i principi costituzionali di offensività e di colpevolezza, sia con i principi convenzionali ed euro-unitari di accessibilità e prevedibilità della norma penale.
Infine, la ricerca intende prendere in considerazione anche il piano comparatistico, per predisporre tecniche di tutela sempre più uniformi rispetto ai modelli che provengono dagli ordinamenti stranieri più avanzati, anche alla luce del fenomeno della globalizzazione dei mercati.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma