Marco Gambardella

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Gli interventi correttivi e integrativi alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) nel codice penale e in materia di responsabilità da reato degli enti PENALE 2024
L'unità nel molteplice. la relazione tra fattispecie nel concorso di reati 2024
Abrogazione dell’abuso d’ufficio e rimodulazione del traffico d’influenze illecite nel d.d.l. “Nordio” (la versione approvata dal senato nel febbraio 2024)* SISTEMA PENALE 2024
Una questione di "classe" (aperta/chiusa). Nell'abuso d'ufficio è inapplicabile l'art. 2 c.p. in caso di abrogazione successiva della regola extrapenale violata CASSAZIONE PENALE 2024
Peculato, abuso d'ufficio e nuovo delitto di "indebita destinazione di denaro o cose mobili" (art. 314-bis c.p.). I riflessi intertemporali del decreto-legge n. 92/2024 SISTEMA PENALE 2024
I reati in materia di stupefacenti Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale 2024
La "dimensione temporale" nelle relazioni tra norme incriminatrici CASSAZIONE PENALE 2024
L’autonomia della responsabilità dell’ente nel sistema 231. il banco di prova dell’art. 131-bis c.p. GIURISPRUDENZA PENALE TRIMESTRALE 2024
Concussione e induzione indebita: l'incerta prevedibilità delle conseguenze sanzionatorie CASSAZIONE PENALE 2023
Considerazioni sulle “ultime” proposte legislative di modifica dei reati di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite GIURISPRUDENZA PENALE TRIMESTRALE 2023
LA “RAVA VOX” DEL NUOVO LEGISLATORE: IL DELITTO DI INVASIONE DI TERRENI O EDIFICI PER LA REALIZZAZIONE DI RADUNI MUSICALI PERICOLOSI (ART. 633-BIS C.P.) DISCRIMEN 2023
L’ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO E LA RIFORMULAZIONE DEL TRAFFICO D’INFLUENZE NEL “DISEGNO DI LEGGE NORDIO” SISTEMA PENALE 2023
L’abrogatio sine abolitione: l’improvvisa notorietà, a seguito del concorso in magistratura 2023, di un concetto penalistico poco conosciuto. NULLUM CRIMEN 2023
LA “PROPOSTA DI DIRETTIVA IN MATERIA DI LOTTA ALLA CORRUZIONE” AL VAGLIO DEL PARLAMENTO: QUALCHE RIFLESSIONE SUI REATI DI ABUSO D’UFFICIO E TRAFFICO DI INFLUENZE. SISTEMA PENALE 2023
I rapporti intertemporali fra l'abrogato millantato credito, l'attuale traffico di influenze illecite e la truffa: il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni unite CASSAZIONE PENALE 2023
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze Scritti in onore di Nicola Mazzacuva 2023
I riflessi della nuova disciplina dell'improcedibilità (Art. 344-bis c.p.p.) nel sistema della responsabilità da reato degli enti CASSAZIONE PENALE 2022
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze DISCRIMEN 2022
CONCORSO IDEALE E CLAUSOLE DI RISERVA: UNA STORIA DIMENTICATA RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 2022
Prefazione La Corruzione, le Corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi. 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma