Diversità genetica del DNA mitocondriale in popolazioni stanziali e nomadiche della Tunisia meridionale

Anno
2017
Proponente Paolo Anagnostou - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giovanni Destro-Bisol Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Cinzia Battaggia Tecnico Dip. Biologia Ambientale Altro personale Sapienza o esterni
Valentina Dominici Dottoranda Dip. Biologia Ambientale Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

Il popolamento del Nord Africa è caratterizzato da una complessa sequenza di eventi demografici sin dal periodo pre-Olocenico, i quali hanno generato un amalgama di componenti genetiche che si sono stratificate su a quelle più antiche di origine Berbera. In questo contesto la Tunisia gioca un ruolo di primo piano essendo un crocevia tra il Nord Africa orientale e occidentale, l'Africa Sub-Sahariana e il mediterraneo. Le conoscenze attualmente disponibili riguardo la variabilità genetica in Tunisia sono limitate all¿area settentrionale del paese e alla diversità dei marcatori uniparentali. Anche studi genomici sono stati condotti in Nord Africa, ma le popolazioni di alcune aree, come le zone centrali e meridionali della Tunisia, sono scarsamente studiate, nonostante la loro importanza nel permettere una maggiore comprensione delle dinamiche demografiche, migratorie e antropologiche che hanno plasmato la diversità genetica di questa regione. Nel presente studio si intende analizzare la variabilità a livello del DNA mitocondriale delle popolazioni di lingua araba e berbera, nonché gruppi di cultura nomade della Tunisia meridionale. Il campionamento, comprende gruppi di origine Araba (Douz), berbera sia arabofoni (Matmata) che berberofoni (Tamezret e Zraoua) e semi-nomadi (R'Baya). I dati del DNA mitocondriale verranno analizzati sia nel contesto delle popolazioni della Tunisia e nel quadro più ampio del Mediterraneo e dell¿Africa sub-Sahariana allo scopo di ricostruire le dinamiche demografiche e popolazionistiche che hanno interessato la Tunisia in particolare e l'Africa settentrionale in generale e comprendere meglio le relazioni microevolutive tra i gruppi di lingua e cultura differente (Arabi e Berberi, popolazioni stanziali e nomadiche).

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma