Riqualificazione, adeguamento normativo e sostenibilità energetico-ambientale del patrimonio edilizio nazionale realizzato fra il 1900-1973: criteri di intervento attraverso l'utilizzo di strumenti digitali BIM e loro declinazioni Energy ed Heritage...

Anno
2017
Proponente Adriana Scarlet Sferra - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Fabrizio Cumo Componenti il gruppo di ricerca
Francesco Mancini Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Flavio ROSA Ingegnere-PhD CITERA - Facoltà Architettura - Sapienza Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

Il patrimonio edilizio italiano, soprattutto quello edificato prima del 1973 che ne costituisce il 55%, presenta caratteristiche ben lontane dagli standard attuali richiesti, in ragione delle tecniche di costruzione impiegate, dei materiali, della scarsa manutenzione e dell¿assenza di normative, italiane e comunitarie, che al momento della costruzione imponessero vincoli in materia di sicurezza sismica e di prestazione energetica e ambientale. Si registrano quindi criticità che comportano per gli utenti minore confort, maggiori spese gestionali per il raffrescamento e/o riscaldamento, intollerabili livelli di inquinamento ambientale.
Nell¿esigenza di un rinnovamento profondo e di un adeguamento agli standard attuali, essendo il tasso di rinnovo edilizio piuttosto basso, intervenire sul patrimonio edilizio esistente, con una stretta integrazione della componente edilizia, impiantistica e domotica, può portare oggettivi vantaggi economici, sociali ed ambientali, nella direzione tracciata dalle direttive U.E. e con l'obiettivo di rispettare gli impegni comunitari del 2020 e del 2030.
In tale contesto, la ricerca che si propone, nel focalizzare l¿interesse sul periodo 1900-1973 che rappresenta circa un terzo del patrimonio edilizio esistente, punta ad elaborare Linee Guida marcatamente operative, da porre a disposizione di una committenza pubblica per elaborare studi di fattibilità tecnico-economica in termini di rapporto costi/benefici, progettare e appaltare interventi di riqualificazione, adeguamento normativo e sostenibilità energetico-ambientale; tali Linee Guida avranno la caratteristica di essere "agili" nell'utilizzo in quanto elaborate in ambiente virtuale utilizzando strumenti digitali quali il BIM e le sue specifiche declinazioni Energy (EBIM) ed Heritage (HBIM).
Si procederà all'applicazione delle Linee Guida a dei casi di studio selezionati a campione fra gli edifici della Sapienza costruiti nello stesso periodo.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma