Il processo di avvicinamento dell' Albania all'Unione europea. Il ruolo delle organizzazioni internazionali e il soft power italiano

Anno
2017
Proponente Marco Cilento - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Romana Allegri Componenti il gruppo di ricerca
Alessandra Mignolli Componenti il gruppo di ricerca
Gianluca Senatore Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Roland Dodani Lecturer Facoltà Giurisprudenza - Università di Scutari Altro personale Sapienza o esterni
Sokol Pacukaj Professore associato Facoltà di Scienze dell'Educazione - Università di Durazzo Altro personale Sapienza o esterni
Maurizio Polselli Diplomatico Ambasciata d'Italia in Albania Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La ricerca si articola su due livelli e fa riferimento a due specifici ambiti scientifico-disciplinari: il livello socio-storico-politico e quello giuridico-costituzionale.
Sul piano socio-storico-politico, va rilevato che, negli ultimi 27 anni l'Albania ha assistito a diverse transizioni. Nonostante l¿impegno della comunità internazionale, e in particolar modo dell¿Ue, la transizione politica viene considerata la meno riuscita, dato che gli attori principali sono cambiati nella forma ma non nella sostanza. Il focus politologico è l'analisi delle élite.
Nel caso albanese, le élite che avevano avuto ruoli durante il regime comunista rimangono profondamente radicate nel contesto politico del paese, nella maggior parte dei casi in modo diretto e attivo e in altre circostanze in modo indiretto.
Sotto il profilo giuridico in particolare, la ricerca deve seguire almeno due filoni. In primo luogo è necessaria un¿analisi dei rapporti tra l¿UE e i suoi Stati membri e Albania, così come regolati dall¿accordo di stabilizzazione e associazione del 2006 (e dall¿accordo di riammissione del 2005).
Come è noto, il processo di adesione è basato su un rigoroso meccanismo di condizionalità (criteri politico-giuridici, ed economici), che emerge anche dalla struttura degli accordi di stabilizzazione e associazione. In questa prospettiva, le riforme e i progressi dei paesi candidati sono periodicamente valutati dalla Commissione.
Il secondo filone di studi giuridici sul tema affronterà le significative riforme che il paese sta realizzando allo scopo di allinearsi ai rigorosi criteri di rispetto dei principi dello Stato di diritto e di tutela dei diritti umani richiesti dalle istituzioni europee per dare il via libera all¿adesione. La revisione costituzionale approvata a luglio 2016 ha esplicitamente previsto di affidare ad una International Monitoring Mission guidata dalla Commissione europea il compito di supervisionare tale processo, sui cui risultati si concentrerà la ricerca.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma