Modificazioni dello stile di vita e prescrizione personalizzata di esercizio fisico per migliorare "cardiovascular Fitness" e salute contrastando il rischio cardiovascolare aterosclerotico: dalla riabilitazione cardio-metabolica alla prestazione del...
Componente | Categoria |
---|---|
Flavia Pauri | Componenti il gruppo di ricerca |
Marcello Arca | Componenti il gruppo di ricerca |
Elena Cavarretta | Componenti il gruppo di ricerca |
Lorenzo Maria Donini | Componenti il gruppo di ricerca |
Mariano Serrao | Componenti il gruppo di ricerca |
Luigi Fattorini | Componenti il gruppo di ricerca |
Il nostro genoma, almeno per quanto riguarda l'anatomia e la fisiologia, è rimasto invariato rispetto a quello dell'uomo del tardo Paleolitico, ma l'attuale stile di vita è completamente diverso da quello dei nostri antenati, cacciatori e raccoglitori, costretti, per vivere, ad un elevato dispendio energetico da attività motoria anche di intensità tale da determinare adattamenti della fitness fisica simili a quella degli atleti attuali. L'effetto epigenetico dell'attuale stile di vita sedentario sul nostro genoma risulta in una maleadattata espressione delle proteine che è alla base delle principali patologie croniche che affliggono la nostra società. Un radicale cambiamento dello stile di vita basato su riduzione del tempo speso seduti, aumento del dispendio energetico giornaliero, adeguato introito calorico ed esercizio fisico nelle dosi appropriate per determinare adattamenti consistenti delle componenti della fitness legate alla salute (massima potenza aerobica, forza muscolare, composizione corporea e flessibilità articolare) può prevenire la malattia aterosclerotica, e tutti i fattori di rischio di questa. Gli studi, che si potranno condurre con la strumentazione richiesta, si propongono di valutare dal punto di vista funzionale, applicando innovative metodiche, una serie di popolazioni (normodotati, sedentari, moderatamente attivi ed atleti, individui con disabilità locomotoria e intellettiva e pazienti con sindrome metabolica, diabete, cardiomiopatie ed obesità) per modificarne lo stile di vita e prescrivere programmi di allenamento personalizzato costruiti a regola d'arte sulle caratteristiche fisiopatologiche delle persone trattate. In questo modo si prevede di determinare degli adattamenti salutari dei sistemi cardiovascolare, polmonare, muscolare, adiposo e scheletrico e del metabolismo in grado di contrastare tutti i fattori di rischio cardiocircolatorio e di prevenirne l'insorgenza qualora non presenti.