Caratteristiche di personalità nei pazienti con psoriasi e la loro relazione con la gravità della patologia, l¿età di esordio, la "health related quality of life" (HRQOL) e l¿aderenza al trattamento dermatologico.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Vittorio Lingiardi Tutor di riferimento
Abstract

Il distress psicologico è un aspetto clinico fortemente presente nei quadri di psoriasi, e può essere considerato sia un fattore scatenante e precipitante nell¿esordio e nel decorso della malattia, sia una conseguenza dell¿impatto del disturbo sulla qualità della vita. La psoriasi ha un¿eziologia multifattoriale in cui si ritiene che la componente psicosomatica giochi un ruolo determinante. La scarsa letteratura disponibile ha evidenziato che alcuni tratti e stili di personalità possono avere un ¿peso relativo¿ importante nel processo diagnostico della psoriasi, sia per quanto riguarda i fattori di rischio precipitanti e di mantenimento, sia per quanto riguarda l¿esperienza soggettiva della malattia in termini di disabilità. Ad oggi non esistono studi che abbiano valutato le variabili di personalità nei pazienti con psoriasi in modo comprensivo e sistematico. Attraverso una procedura multi-method e multi-informant, saranno valutati 250 pazienti con psoriasi presso il dipartimento di dermatologia e venereologia dell'ospedale San Andrea. L¿obiettivo generale di questo progetto è indagare le relazioni tra tratti e stili di personalità, severità della patologia dermatologica, età di esordio della malattia, qualità della vita (HRQoL) e aderenza al trattamento. Verranno seguite due ipotesi specifiche: 1) l¿alessitimia predice bassi livelli di HRQoL indipendentemente dalla severità della psoriasi 2) il livello di funzionamento di personalità ha un effetto di moderazione nella relazione tra severità e della psoriasi e HRQoL. Inoltre, verranno condotte due indagini esplorative: 1) identificare empiricamente stili o costellazioni di personalità caratteristici nei pazienti con psoriasi; 2) valutare le associazioni tra gli stili individuati e: a) età di esordio della malattia; b) aderenza al trattamento dermatologico; c) comorbilità psichiatrica. Le implicazioni cliniche di questo studio saranno discusse.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma