Valutazione dell'efficacia di nuovo protocollo di tomografia computerizzata a bassa dose per la valutazione combinata dell'albero coronarico e del torace per la diagnosi precoce delle stenosi coronariche e del tumore polmonare.

Anno
2018
Proponente Carlo Gaudio - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il nostro studio si prefigge lo scopo di valutare la capacità diagnostica e l'esposizione alle radiazioni e al mezzo di contrasto (mdc) di un nuovo protocollo di TC cardio-coronarica e toracica (TCCT) a basse dosi (radiazioni e mezzo di contrasto) che consente, in un'unica seduta, la valutazione concomitante delle arterie coronarie e del parenchima polmonare, per lo screening simultaneo dell'albero coronarico e del torace (ovvero per il follow-up dopo interventi di angioplastica/stent/by-pass o di lobectomia polmonare).
Nello studio saranno inclusi pazienti con elevato rischio cardiovascolare secondo le linee-guida della Società Europea di Cardiologia (ESC score-risk >5%), con storia di forte tabagismo (>20 sigarette al giorno) con sospetta o nota cardiopatia ischemica. Tutti i pazienti saranno sottoposti a valutazione combinata TCCT sia delle arterie coronarie che del torace. Sarà utilizzato un nuovo protocollo - a bassa dose di raggi X e di mezzo di contrasto (singolo bolo di mezzo di contrasto -70-90 ml - per via endovenosa) - che consente l'acquisizione volumetrica del cuore e dell'intero torace con pochissimi secondi di apnea.
Tutti i pazienti con evidenza all'esame di TCCT di stenosi coronariche significative saranno sottoposti ad angiografia coronarica invasiva per la conferma delle lesioni e per il loro trattamento.
Tra i risultati attesi, si prevede che con il nuovo protocollo di TCCT - che consente la valutazione combinata dell'albero coronarico e del torace in un'unica seduta, rispetto ai due esami sino ad ora normalmente eseguiti (uno di TC cardio-coronarica e l'altro di TC toracica) - non risulterà alcun aumento della dose di radiazioni ionizzanti somministrata ed un risparmio significativo della dose di mezzo di contrasto utilizzata.

ERC
SH1_3, SH3_9, LS7_10
Keywords:
CARDIOLOGIA, TECNICHE DI IMAGING, CANCRO, PNEUMOLOGIA, ONCOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma