La pittura a chiaroscuro nella teoria artistica tra Cinque e Seicento

Anno
2018
Proponente Stefano Pierguidi - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto intende indagare il tema della pittura a chiaroscuro così come sviluppato dalla teoria artistica tra Cinque e Seicento anche attraverso la produzione pittorica contemporanea, analizzata da un punto di vista storico-critico. Studi recenti hanno rilevato un'evidente relazione esistente tra la pittura a chiaroscuro del XVI secolo e il concetto vasariano di Disegno, mettendo in discussione il consolidato paradigma critico che aveva interpretato questa tecnica esclusivamente come frutto dell'entusiasmo rinascimentale nei confronti dell'arte classica e finalizzata unicamente alla riproduzione dei rilievi antichi. Tali risultati hanno permesso di ricollocare la pittura a chiaroscuro all'interno di una più ampia concezione estetica che risente fortemente delle discussioni che animavano il dibattito teorico sull'arte. Alla luce di questi nuovi esiti, il progetto mira a verificare se sia possibile una simile rilettura, svincolata da un'interpretazione strettamente connessa alla passione antiquaria, anche per la produzione a chiaroscuro del secolo successivo. Al fine di raggiungere tale obiettivo, la ricerca si propone di passare in rassegna le fonti della letteratura artistica prodotte tra il XVI e il XVII secolo, mettendole in relazione con la contemporanea produzione artistica così da chiarire le eventuali reciproche implicazioni. Particolare attenzione sarà dedicata, oltreché alla pittura, anche alle altre forme di espressione artistica che si caratterizzano per l'uso del chiaroscuro, tra le quali sono da annoverare le incisioni e gli apparati effimeri. Fine ultimo del progetto è quello di colmare una significativa lacuna presente negli studi dedicati alla monocromia, elaborando una storia critica del chiaroscuro tra Cinquecento e Seicento e chiarendo le implicazioni teoriche che sottendevano la scelta di avvalersi di questo genere di rappresentazione, caratterizzato dalla rinuncia al colore, per la realizzazione di opere d'arte.

ERC
SH5_6, SH6_13, SH6_1
Keywords:
CRITICA ARTISTICA, DISEGNO, PITTURA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma