Stefano Pierguidi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Oltre lo svenimento: sulla fortuna iconografica del Libro di Ester nella pittura italiana di età moderna Bellissima Ester. Capolavori per una Regina 2024
I Barberini e Bellori Barberiniana. Tributo alla fioritura delle arti romane nella prima metà del XVII secolo 2024
«Le cupole più antiche d’Italia s’osservano piane»: Ludovico Antonio David e la polemica contro l’impiego delle lanterne nelle cupole da affrescare VENEZIA ARTI 2024
«La fraude d’alcuni professori». Mercanti, antiquari e falsi «FUCATA VETUSTAS»: PRASSI E RICEZIONE DEL FALSO NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO ITALIANO 2023
'Commesse con vite e spranghe dentro il muro, in modo che non si potessero mai levare': collezionismo e tutela delle opere pubbliche di Raffaello nel Seicento Raffaello Sanzio da Urbino in Art Collections and in the History of Collecting 2023
Viceroys, Ambassadors, Agents, Theologians: Thirty Years of (Stormy) Relations Between Guido Reni and Spain GUIDO RENI 2023
Presentazione Vincenzo Camuccini disegnatore (1771-1844). Un protagonista della cultura accademica tra Sette e Ottocento 2023
Annibale Carracci e i tempi dell'istoria: il possibile ruolo di Giovanni Battista Agucchi RIVISTA DELL'ISTITUTO NAZIONALE D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE 2023
"La natura in qualsivoglia aspetto non è mai circondata da questa linea". L'eredità di Leonardo nell'opera e nel pensiero degli incisori Giuseppe Longhi e Luigi Calamatta Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell'invenzione artistica 2023
‘Pittura di pratica’ e ‘macchine’: Giuseppe Cesari, Giovanni Lanfranco, Pietro da Cortona, e la discussione critica in Fréart de Chambray, Dufresnoy e Bellori MARBURGER JAHRBUCH FUER KUNSTWISSENSCHAFT 2023
Guido Reni, Siena e i pittori di Giulio Mancini: il rapporto con Bartolomeo Manfredi e Rutilio Manetti. ACCADEMIA DEI ROZZI 2022
Studi raffaelleschi Studi raffaelleschi, I 2022
Quelli che intendono bene lo stile di questo Maestro la riconoscono tutta di sua mano. Celio, Scannelli e Bellori ‘intendenti’ di Raffaello Studi raffaelleschi 2022
Dall’immagine di culto al culto dell’immagine: il caso della Madonna del velo di Guido Reni già in Santa Maria Maggiore a Roma STRENNA STORICA BOLOGNESE 2022
Quadratura e glorie barocche nelle cupole del ducato estense nella prima metà del Seicento Struttura, architettura e decorazione delle cupole: grandezza e artificio a Roma e nel ducato farnesiano tra Cinque e Settecento 2022
Il revival paleocristiano di Reni e Sfondrati: tondi, tavole, raffaellismo arcaizzante e caravaggismo devoto ATTI E STUDI. ACCADEMIA RAFFAELLO 2022
La 'Crocifissione di san Pietro' di Guido Reni: stile, iconografia e fortuna INTRECCI D'ARTE 2022
Le tre età. Il problema della periodizzazione nelle Vite vasariane 2022
«Porta là adunque i tuoi desegni e cartoni che tu ai fatto a Andrea pizicarolo». Disegni e bozzetti a chiaroscuro nella Roma di Caravaggio La monocromia nella teoria e nella pratica pittorica dal Trecento al Seicento 2022
La pittura ad olio e la svolta di metà Quattrocento nella costruzione storiografica delle "Vite" di Vasari Le tre età: il problema della periodizzazione nelle Vite di Vasari 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma