I motivi decorativi provenienti dal Lazio settentrionale in periodo basso-medievale. Gestione e fruizione dei dati a partire dalle decorazioni dipinte e applicate della maiolica arcaica alto laziale.
La possibilità di riconoscere le dinamiche tramite le quali all'interno della stessa area si vada costituendo una vera e proprio rete di scambi figurativi tra le differenti produzioni artistiche risulta essere particolarmente utile nel complesso e non sempre immediato studio delle decorazioni ceramiche. In seguito ad un¿analisi iconografica delle decorazioni dipinte e applicate sulla maiolica arcaica alto laziale (XIII -XV sec.) è emerso infatti quanto possa essere proficuo questo tipo di approccio trasversale, che prendendo in considerazione tutte le produzioni e ponendole tra di loro a confronto, possa farne emergere i punti di contatto e rottura ed individuarne le reciproche dipendenze. A tal fine viene proposto lo sviluppo di un sistema di raccolta dati nel quale ai motivi decorativi della maiolica arcaica alto laziale possano essere affiancate visivamente i medesimi motivi reinterpretati dalle produzioni artistiche coeve (ad esempio pittura, scultura, miniaturistica ecc.). L¿elaborazione di un siffatto database, preimpostato in base alle necessità del lavoro proposto, renderebbe facilmente leggibili i dati raccolti e faciliterebbe di molto l¿analisi inerente i collegamenti più o meno diretti tra i vari centri del territorio e le modalità grazie alle quali i moduli decorativi più ricorrenti vennero mutuati.
In ultimo la resa open access di questo tipo di raccolta potrebbe da una parte implementare la conoscenza di un territorio tanto ricco e variegato quale quello alto laziale, dall'altra facilitare lavori futuri concentrati su questo particolare ambito e i suoi innumerevoli spunti d¿indagine.