Per un archivio digitale della danza. L'uso delle nuove tecnologie per conservare e trasmettere la memoria della danza. Progetto sull'archivio video del Festival internazionale il Coreografo Elettronico. Seconda Parte.

Anno
2018
Proponente Vito Di Bernardi - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo il 22/10/2015 ha stipulato una convenzione con l'associazione culturale Napolidanza. L'accordo di collaborazione prevede l'acquisizione da parte della Sapienza di copia di tutto il materiale cartaceo e video (circa 3000 video) dell'archivio de Il Coreografo Elettronico Festival Internazionale di videodanza (d'ora in poi CE). Questo progetto si presenta come la continuazione di quello che l'anno scorso è stato finanziato soltanto parzialmente. L'eventuale finanziamento 2018 consentirebbe di reinserire nel progetto delle sezioni di spesa indispensabili
( come ad esempio la progettazione della piattaforma digitale) per il completamento e l'ulteriore avanzamento della ricerca che si propone di rendere possibile e ottimizzare la fruizione dell'archivio. Nel corso del 2018 sono state condotte importanti attività come: la catalogazione dei materiali video del CE trasferiti al LABS; l'inventario topografico dell'archivio CE presso la sede napoletana; la digitalizzazione dei film vincitori; la partecipazione del CE e di Sapienza all' International Dance Film Festival di Brusselles 2018.
Nato a Napoli nel 1990 il Festival è stato in Italia il primo ad essere interamente dedicato alla videodanza. Dell'archivio non esiste né una schedatura né uno studio approfondito dei materiali in esso contenuti. Custodito fin qui da Napolidanza ma non esplorato e sistematizzato, l' archivio si presenta così come un patrimonio di documenti che per la sua ricchezza storica e la sua peculiarità necessita urgentemente di un lavoro accurato sia da un punto di vista dell'archiviazione che da quello del restauro. La nostra ricerca si propone a) la creazione di una schedatura, di una metadatazione e un database b) la digitalizzazione e il restauro dei materiali conservati in formati ormai desueti, come Vhs, Betacam e Betamax c) il montaggio digitale di programmi ad uso didattico d) la progettazione di una piattaforma on line dei documenti video.

ERC
SH5_4, SH5_7, SH3_12
Keywords:
STORIA DELLA DANZA, ARCHIVISTICA INFORMATICA, ARTI VISIVE, SPETTACOLO, COMUNICAZIONE DIGITALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma