Vito Di Bernardi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il Bharatanatyam delle donne. Devozione religiosa, erotismo, riforma sociale e utopia teosofica "Vi metto fra le mani il testo dffinché ne possiate diventare voi gli autori". Scritti per Franco Perrelli 2022
Alcune note su Petrushka di Saburo Teshigawara BIBLIOTECA TEATRALE 2022
L'opera coreografica e i suoi processi creativi. Alcune note BIBLIOTECA TEATRALE 2020
Sardono W. Kusumo e The Family of Man and the Sea a Venezia BIBLIOTECA TEATRALE 2020
La tacita musica del corpo. Ruth St. Denis e il gesto danzato Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento 2020
Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in "Nudità" 2019
Corpi e visioni nell'era digitale Immaginare la danza. Corpi e visioni nell'era digitale 2018
Immaginare la danza. Corpi e visioni nell'era digitale 2018
Come Il lago dei cigni è diventato Il distaccamento femminile rosso SIGMA 2018
La danza di Mao. Corpo e rivoluzione nella Nuova Cina (1940-1960) ARTI DELLO SPETTACOLO / PERFORMING ARTS 2018
"A continuous awaking movement". Note sul choreocinema di Maya Deren DANZA E RICERCA 2018
Le funzioni dello Spettacolo CULTURE TEATRALI 2017
Il Dharma Pawayangan. Attore e yoga in un trattato balinese TEATRO E STORIA 2017
La documentation filmique comme contribution à la constrution d'une memoire en danse: aspects et problemes méthodologique à partir du cas du Kutiyattam indien RECHERCHES EN DANSE 2016
Per una storia del teatro indiano del XX secolo: Fuori dal classico: rurale, politico, urbano 2016
Merce Cunningham e la scena dei mutamenti CULTURE TEATRALI 2015
Introduzione DANZA E RICERCA 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma