I nuovi lavoratori autonomi: diverse condizioni per una diversa rappresentanza.

Anno
2018
Proponente Luisa De Vita - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Sull¿esplosione del lavoro autonomo molto si è scritto in questi anni a sottolineare sia le condizioni di fragilità in termini di tutele e diritti sociali, sia la creazione di dualismi e frammentazioni che favoriscono soprattutto i lavoratori con più alto capitale culturale e di network. Quello che sembra emergere da recenti indagini, suggerisce però che i processi dualizzazione tra lavoratori forti vs vulnerabili più che dipendere dalle tipologie di lavoro autonomo risentono di elementi legati agli aspetti organizzativi, alle capacità individuali e soprattutto ai sistemi di regolazione e rappresentanza.
Sul piano dell¿offerta di rappresentanza, accanto al tentativo di alcune delle principali sigle sindacali di dotarsi di strutture ad hoc per gli autonomi, stanno prendendo spazio una serie di nuovi soggetti che spaziano da iniziative locali a organizzazioni più strutturate. Tra queste un caso interessante e poco studiato è costituito da Smart. Questa cooperativa nata in Belgio per rappresentare gli autonomi del settore artistico e diffusasi poi in altri settori e paesi, è un caso di studio molto interessante sia rispetto ai meccanismi di regolazione sia rispetto alle motivazioni dei lavoratori che vi si associano. Il caso di Smart-Italia rappresenta però un ibrido, perché l¿offerta di tutele non passa per una effettiva contrattazione e un nuovo sistema di regolazione, ma attraverso la trasformazione dello status dei lavoratori, che da indipendenti divengono dipendenti. Il progetto presentato, attraverso lo studio di questa associazione intende approfondire sia le caratteristiche ma soprattutto le motivazioni e le richieste dei lavoratori autonomi che si rivolgono a Smart, sia sul piano degli attori della rappresentanza, il rapporto tra questi nuovi attori e il sindacato che si configura come piuttosto complesso e in molti casi conflittuale. I risultati chiariranno le nuove esigenze dei lavoratori autonomi e fornirà utili spunti per ridefinire l¿azione sindacale

ERC
SH1_5, SH1_9, SH3_7
Keywords:
RELAZIONI INDUSTRIALI, MERCATO DEL LAVORO, POLITICHE PUBBLICHE, WELFARE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma