Utilizzo combinato del cidofovir intralesionale e del laser CO2 in pazienti HPV positivi con papillomatosi respiratoria ricorrente

Anno
2019
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Marco De Vincentiis Tutor di riferimento
Abstract

La papillomatosi respiratoria ricorrente (RRP), causata dal papilloma virus umano (HPV), è una malattia rara, a volte debilitante, compromettente la voce e le vie respiratorie e caratterizzata da un decorso variabile della malattia, che potenzialmente porta a molteplici procedure chirurgiche. I sierotipi di HPV possono essere a basso o ad alto rischio. La terapia si concentra solitamente sulla rimozione chirurgica delle lesioni epiteliali per mantenere le vie aeree aperte e la voce soddisfacente, rispettando le strutture laringee grazie all'accuratezza e la massima efficacia del laser CO2 di ultima generazione con un setting speciale. Fino ad ora, non esiste una terapia curativa per l'infezione da virus in sé. Poiché la chirurgia ricorrente da sola si è dimostrata insufficiente in molti casi, la terapia adiuvante viene sempre più utilizzata. Uno dei pilastri della terapia adiuvante è la somministrazione di cidofovir intralesionale (Vistide®), farmaco off-label utilizzato in forma sperimentale. Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di valutare nel tempo (follow-up) la capacità della tecnica combinata (ablazione chirurgica del papilloma laringeo e iniezione di cidofovir) usata nella RRP ad insorgenza in età adulta (AORRP) di raggiungere una risposta completa senza segni di recidiva. La ricerca si basa su una popolazione adulta, in quanto la JORRP, ovvero la foma giovanile, è più rara ed ha una prognosi peggiore.

ERC
PE2_11
Keywords:
FISICA DEI LASER, OTORINOLARINGOIATRIA, VIROLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma