Arabi, Berberi e Nomadi: storia genetica della Tunisia attraverso l'analisi di genomi completi.
Componente | Categoria |
---|---|
Paolo Anagnostou | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Cinzia Battaggia | tecnico | Dip.to Biologia Ambientale | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Le relazioni tra Arabi, Berberi e gruppi nomadi della Tunisia e i relativi processi di interscambio genetico e culturali sono al momento poco noti. I pochi studi sulla struttura genetica delle popolazioni tunisine si sono focalizzati esclusivamente sull'analisi della variabilità uniparentale, prevalentemente per le popolazioni delle regioni più settentrionali. A livello genomico sono stati analizzati soltanto due gruppi Berberi, limitazione che non permette di avanzare alcuna ipotesi sulla possibile diversità tra i tre gruppi e le dinamiche che l'avrebbero determinata.
Il progetto prevede il sequenziamento completo di singoli campioni appartenenti a popolazioni Arabe, Berbere e R'Baya. Tali campioni verranno selezionati utilizzando dati già disponibili relativi a circa 1M di SNPs autosomici, i quali permetteranno di scegliere gli individui che evidenziano una ancestry maggiormente riferibile al gruppo d'origine. Si noti che, grazie al reshuffling operato dalla ricombinazione genetica, anche un piccolo numero o addirittura singole sequenze complete possono permettere di ottenere delle utili inferenze di tipo storico e demografico, soprattutto se i campioni possono essere selezionati sulla basa di una precedente caratterizzazione attraverso pannelli SNP.
Il progetto vuole perseguire tre obiettivi principali:
1. Investigare le relazioni genetiche tra i tre grandi gruppi etnici del territorio tunisino: Berberi, Arabi e popolazioni nomadi di origine beduina (nomadi R'baya).
2. Definire le relazioni tra questi ultimi e la variabilità genomica delle aree dell'Africa sub-Sahariana, mediorientali ed Europee
3. Contribuire alla conoscenza della più ampia diversità genomica umana, apportando dati di popolazioni finora non studiate.