Inibizione della chinesina mitotica 5 (Eg5/KIF11/HKSP) come bersaglio per lo sviluppo di farmaci anti tumorali per carcinomi squamosi del distretto cervico-facciale.

Anno
2019
Proponente Susanna Scarpa - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Anna Giuffrida EP Dipartimento di Medicina Sperimentale Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Fortnata Vasaturo Medico Dipartimento Emergenza ed Accettazione. Azienda Policlinico Umberto I Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Negli ultimi anni la ricerca farmacologica ha prodotto una serie di molecole inibitrici della chinesina 5 con una potenziale finalità applicativa nella terapia anti-tumorale. La chinesina 5 è una proteina motrice associata ai microtubuli del fuso mitotico ed espressa nelle cellule proliferanti con il ruolo di stabilizzare il fuso bipolare e quindi di regolare positivamente la replicazione cellulare. Tra i diversi inibitori della chinesina 5, è stato recentemente sintetizzato il K858, una piccola molecola tiadiazolica, che determina la disorganizzazione del fuso mitotico con il successivo arresto del ciclo cellulare. L'attività anti-proliferativa del K858 ha suggerito negli ultimi anni l'utilizzo di tale composto come farmaco anti-tumorale in protocolli sperimentali in vitro e in vivo. Le neoplasie del distretto cervico-facciale sembrano particolarmente indicate ad un possibile trattamento con il K858, dal momento che tali tumori over-esprimono la chinesina 5. Un alto indice di positività per la chinesina 5 correla con gli stadi più avanzati dei tumori testa-collo e correla con una prognosi peggiore. Inoltre, tali tumori testa-collo presentano un indice di sopravvivenza di solo il 20% negli stadi avanzati, dovuto in parte allo sviluppo di fenomeni di resistenza alla radio e chemioterapia di routine. Nel nostro progetto sarà pertanto valutata l'attività anti-proliferativa del K858 sia in linee cellulari di tumori testa-collo selezionate in base alla sovra-regolazione costitutiva della chinesina 5, che in colture primarie stabilizzate nel nostro laboratorio da pazienti con carcinomi squamosi del distretto cervico-facciale a stadi avanzati. Sarà inoltre ricercato il punto di blocco del ciclo cellulare indotto da K858 e successivamente sarà studiata l'eventuale capacità di K858 di indurre apoptosi e di modificare il fenotipo invasivo delle cellule tumorali.

ERC
LS4_6, LS3_6, LS7_4
Keywords:
ONCOLOGIA, CHEMIOTERAPIA, CICLO CELLULARE E DIVISIONE CELLULARE, APOPTOSI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma