Analisi e caratterizzazione di biomarcatori associati a vescicole extracellulari isolate da cellule, tessuti e liquidi biologici

Anno
2019
Proponente Elena Vicini - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS3_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luciana De Angelis Componenti il gruppo di ricerca
Fabio Naro Componenti il gruppo di ricerca
Carlotta Pozza Componenti il gruppo di ricerca
Angiolina Catizone Componenti il gruppo di ricerca
Donatella Paoli Componenti il gruppo di ricerca
Federica Barbagallo Componenti il gruppo di ricerca
Daniele Gianfrilli Componenti il gruppo di ricerca
Andrea Isidori Componenti il gruppo di ricerca
Rita Mancini Componenti il gruppo di ricerca
Salvatore Aguanno Componenti il gruppo di ricerca
Arianna Di Napoli Componenti il gruppo di ricerca
Francesco Lombardo Componenti il gruppo di ricerca
Lucia Monaco Componenti il gruppo di ricerca
Dario Coletti Componenti il gruppo di ricerca
Marina Bouche' Componenti il gruppo di ricerca
Antongiulio Faggiano Componenti il gruppo di ricerca
Mary Anna Venneri Componenti il gruppo di ricerca
Anna Riccioli Componenti il gruppo di ricerca
Abstract

Questo progetto vede l¿adesione di 22 ricercatori dell'Ateneo afferenti a quattro diversi Dipartimenti (9 del Dipartimento Scienze Anatomiche Istologiche Medico Legali e dell¿Apparato Locomotore, 9 del Dipartimento di Medicina Sperimentale, 2 del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, 1 del Dipartimento Fisiologia e Farmacologia ¿Vittorio Erspamer¿) che svolgono ricerche in ambito biomedico e clinico e che hanno la necessità di isolare vescicole extracellulari da cellule, tessuti e fluidi biologici. L¿analisi dei biomarcatori associati a vescicole extracellulari rappresenta un approccio innovativo e indispensabile allo sviluppo delle molte linee di ricerca condotte dai ricercatori che partecipano a questa richiesta di Ateneo.

Il progetto di ricerca proposto si propone di analizzare e caratterizzare biomarcatori associati a vescicole extracellulari in diversi sistemi/modelli con lo scopo di identificare e caratterizzare il loro ruolo nello sviluppo embrionale, nella regolazione dell¿omeostasi tissutale e d¿organo e nel cancro. Per questo si propone l¿acquisizione di un¿ultracentrifuga da pavimento.

L¿ultracentrifuga sarà localizzata presso la Sezione di Istologia del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell¿Apparato Locomotore e sarà utile per implementare una piattaforma strumentale già presente presso il nostro Dipartimento (Platform for phenotypic, functional, and molecular profiles of mouse models). Inoltre, l¿ultracentrifuga può essere di impiego per altre ricerche condotte nel nostro Ateneo nell'ambito biomedico, biotecnologico e nanotecnologico.

ERC
LS3_8, LS4_3, LS4_6
Keywords:
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA, FISIOLOGIA CELLULARE, FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO, SVILUPPO EMBRIONALE ED EMBRIOLOGIA NEGLI ANIMALI, CANCRO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma