LA RIFORMA DEGLI ABUSI DI MERCATO E I MODELLI DI INCRIMINAZIONE

Anno
2019
Proponente Marco Gambardella - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_4
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto di ricerca s'incentra sui profili problematici che sta attraversando il "diritto penale finanziario". Con particolare riferimento all'opacità delle tecniche di incriminazione utilizzate e all'inerzia del legislatore interno rispetto ai dettami dell'ordinamento eurounitario.
Invero, la disciplina interna di derivazione sovranazionale (Direttiva 2013/6/CE, c.d. MAD I) prevede due fattispecie criminose di "abuso di mercato" delineate come reati di mera condotta e di pericolo astratto o concreto. Tuttavia, l'utilizzazione di tale modello di reato ha comportato delle rilevanti difficoltà circa l'accertamento in giudizio dei reati di abuso di mercato, in particolare in merito alla prova della realizzazione del pericolo stesso.
Su questo impianto, in seguito, è nuovamente intervenuta in ambito penalistico la legislazione europea con la Direttiva 2014/56/UE (c.d. MAD II), la quale, tra le altre cose, sembra chiedere agli Stati membri di valorizzare l¿evento naturalistico, ripensando dunque la struttura delle incriminazioni in parola. L'Italia risulta nondimeno ancora inadempiente, avendo ancora una volta perso l'occasione di rivedere il sistema degli abusi di mercato. Con il D.lgs. n. 107 del 2018 è stato, infatti, attuato esclusivamente il regolamento UE n. 596/14 (c.d. MAR) in materia di sanzioni amministrative, mentre in ambito penale si è intervenuti con modifiche incoerenti e poco significative.
La ricerca dunque intende esaminare l'impianto normativo esistente, appurando i modelli e le tecniche di incriminazione nell'obiettivo di ricostruire il sistema penale-finanziario, in modo che sia rispettoso dei vincoli costituzionali e sovranazionali.
Infine, la ricerca vuole prendere in considerazione anche il piano comparatistico per predisporre tecniche di tutela sempre più uniformi rispetto ai modelli che provengono dagli ordinamenti stranieri più avanzati, anche alla luce del fenomeno della "globalizzazione" dei mercati finanziari.

ERC
SH1_13, SH1_4
Keywords:
DIRITTO PENALE ECONOMICO, REATO, MERCATI FINANZIARI, DIRITTO PENALE EUROPEO, DIRITTO E GLOBALIZZAZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma