Certificazione di competenze extracurricolari come modello di orientamento - Costruzione di un modello di Open Badge pedagogico

Anno
2019
Proponente Emiliane, Elizabeth, Marie Rubat Du Mérac - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Pietro Lucisano Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Giuseppina Castellana Dottore di ricerca Dpt di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell'Università La Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il progetto di ricerca ha come obiettivo la certificazione di competenze extracurriculari e la costruzione di un modello di Open Badge pedagogico per il riconoscimento e l'integrazione di competenze ritenute utili, per la figura professionale in uscita da Scienze della Formazione Primaria.
La sperimentazione si attuerà sugli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Roma La Sapienza di primo, secondo e terzo anno di corso, circa 200 studenti.
Uno dei metodi per determinare il livello di conseguimento delle competenze di SFP è l'uso delle procedure di colloqui e interviste parzialmente strutturate utilizzate dal progetto europeo ICONET (Informal Competencies Net), che ha validato approcci per il riconoscimento dell'apprendimento informale degli studenti in 7 diversi paesi. Il progetto prevede che le competenze identificate debbano poter essere utili all'orientamento e inserimento professionale dello studente ed essere inserite sul Curriculum Vitae di EuroPASS che, nella rubrica per le competenze personali, si suddivide in competenze sociali, organizzative, tecniche, informatiche e artistiche. Oltre a queste 4 macrocategorie dell'EuroPASS, prevediamo di certificare competenze sia operative sia trasversali, rilevanti per l'adozione di un approccio all'insegnamento innovativo e efficiente: Competenza di apprendimento, Competenza sociale, educativa e tecnologica (Sternberg & Lubart, 1999; Cairney, 2000; Robison, 2001; Runco, 2007; Chen, 2009; Ferrari, Cachia & Punie, 2009; Lin, 2009; Pantic & 4 Wubbels, 2010).
La ricerca si propone, dunque, di definire dei profili di competenza certificati, utili sia agli studenti per conoscere le loro potenzialità, attualizzarle, arricchirle e orientarsi professionalmente sia all'istituzione universitaria per verificare i livelli di competenza maturati dagli studenti e farne una nuova sintesi rispetto al profilo professionale dell'insegnante di scuola primaria.

ERC
SH4_1, SH4_6, SH3_11
Keywords:
UNIVERSITA¿, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO, APPRENDIMENTO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma