Categorie grammaticali nominali in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica: flessione e derivazione nelle lingue indoeuropee arcaiche e post-arcaiche

Anno
2019
Proponente Artemij Keidan - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Claudia Angela Ciancaglini Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Sara Kaczko Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Alessandro Del Tomba Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Corinne D'Antonio Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

È noto che, nel momento del passaggio dalle fasi arcaiche dei vari rami della famiglia indoeuropea alle lingue dette generalmente "medie", si assiste a una radicale ristrutturazione dei rispettivi sistemi morfologici. Questo è particolarmente visibile nella morfologia nominale (sostantivale, aggettivale e pronominale). Il presente progetto si prefigge lo scopo di analizzare le principali direttrici diacroniche che questi sviluppi morfologici hanno seguito nei singoli sottogruppi della famiglia indoeuropea. Saranno presi in considerazione anche confronti tipologici extra-indoeuropei, al fine di inquadrare i fenomeni in esame entro una cornice tipologica più ampia, che funga da spiegazione funzionale dei fatti evolutivi in esame. In particolare, saranno analizzati i seguenti fenomeni.

1. La ristrutturazione della marcatura delle dipendenze nominali, dal tipo verbo-centrico (verbi stativi che esprimono le qualità) al tipo sostantivo-centrico (la consistenza del sintagma nominale viene marcata tramite procedimenti morfologici espressamente dedicati, come le desinenze aggettivali o l'ezafet).

2. L'evoluzione della derivazione nominale: si studieranno le funzioni grammaticali e la graduale perdita di semanticità dei suffissi indoeuropei in *-ko- nelle lingue storiche.

3. Il paradigma flessione dei pronomi greci dal punto di vista dell'evoluzione dall'indoeuropeo ricostruito al greco, dello sviluppo delle diverse forme nei dialetti greci e del loro uso nella produzione letteraria (in Omero e nella tragedia).

4. Verrà analizzata la ristrutturazione del sistema dei generi, dal sistema a tre generi attestato nelle lingue indoeuropee arcaiche al sistema a due generi inerenti vs. tre generi sintattici in tocario e cotanese.

5. Verranno esaminate testimonianze grammaticali autoctone come fonti di informazioni linguistiche, con particolare riguardo alla teoria indiana dei casi nominali e il suo influsso sulle grammatiche cinese e giapponese, tipologicamente assai distanti.

ERC
SH5_3, SH4_10, SH4_9
Keywords:
MORFOLOGIA, LINGUISTICA STORICA, TIPOLOGIA LINGUISTICA, GLOTTOLOGIA, GRAMMATICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma