Dalle Università all'istruzione secondaria: l'insegnamento della Metodologia della ricerca sociale nel Liceo economico-sociale

Anno
2019
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Veronica Lo Presti Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Antonio Fasanella Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Silvia Cataldi Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
RENATO GRIMALDI PROFESSORE ORDINARIO Dipartimento di Filosofia e scienze dell'educazione, Università degli studi di Torino Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
MICHELA FREDDANO RICERCATRICE INVALSI Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il LES, il Liceo Economico-Sociale, è tra le novità più rilevanti apportate dal legislatore al sistema dell¿istruzione liceale italiana. Gran parte del piano di studi previsto per il LES si sovrappone a quello del Liceo delle Scienze Umane, di cui è considerato un¿opzione, un¿alternativa, seppur dal profilo scientifico-disciplinare affine. L¿insegnamento della ¿Metodologia della ricerca sociale¿ caratterizza il piano formativo del Liceo Economico-Sociale. Gli studenti apprendono i principi e le tecniche dei diversi modi di fare ricerca socio-economica, le principali tecniche di rilevazione e analisi dei dati, a ideare e organizzare strategie di ricerca, eccetera¿ La recente introduzione dello studio della Metodologia della ricerca sociale al liceo porta con sé diversi interrogativi cui la comunità scientifica non ha ancora dato risposta. Attraverso un approccio di ricerca misto, standard e non standard, questo progetto di ricerca si pone lo scopo di avviare uno studio in profondità su un fenomeno di cui la comunità scientifica ha ancora scarsa conoscenza. Quanto è diffuso questo fenomeno sul territorio italiano? Qual è il profilo scientifico di chi insegna la Metodologia della ricerca sociale al Liceo Economico-Sociale? Cosa insegna? Quale approccio adotta all¿insegnamento della materia? A partire dai risultati prodotti, l¿auspicio è promuovere un dibattito più generale sull¿opportunità o meno di prevedere al liceo l¿insegnamento di discipline che sono considerate solitamente appannaggio dell¿università.

ERC
SH3_11
Keywords:
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE, DIDATTICA, SCUOLA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma