Le scienze del libro: analisi non-invasive di manoscritti miniati Rinascimentali
Componente | Categoria |
---|---|
Anna Candida Felici | Tutor di riferimento |
L'incontro tra le scienze applicate e gli studi storico-artistici ha creato negli ultimi decenni un campo di ricerca innovativo ed interdisciplinare in continua espansione, suscitando l'interesse di importanti istituzioni italiane e internazionali. Scopo del progetto "Le scienze del libro" è la condivisione dei risultati e dei protocolli di analisi di ricerche condotte su manoscritti miniati impiegando analisi non invasive. Le analisi saranno condotte su materiali librari comparabili, sia dal laboratorio LANDA (Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria) del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (S.B.A.I.) dell'Università La Sapienza di Roma, che dal gruppo di ricerca MINIARE (Manuscript Illumination: Non-Invasive Analysis, Research and Expertise) del Fitzwilliam Museum di Cambridge. Quest'ultimo, che da anni opera nel settore delle analisi non invasive applicate allo studio dei manoscritti miniati, è attualmente fortemente all'avanguardia nella definizione di un network di ricerca interdisciplinare di cui fanno parte prestigiose istituzioni di caratura internazionale. Nell'ambito del progetto la mia permanenza presso il Laboratorio di Cambridge ha il duplice obiettivo di creare un 'ponte' tra i due team e di avviare un percorso di 'allineamento' dell'approccio analitico dei due gruppi. L'obiettivo a lungo termine è quello di fornire le basi per una ricerca interdisciplinare che promuova l'internazionalizzazione e la collaborazione tra dipartimenti e istituti di ricerca eterogenei.