La letteratura neogreca in Italia nel XIX secolo. Per un Osservatorio di Studi Neogreci in Italia

Anno
2019
Proponente Christos Bintoudis - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Annalisa Perrotta Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Evripidis Garantoudis Ordinario Dipartimento di Filologia Neogreca, Università di Atene "Capodistria" Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Francesco Giovanni Giannachi Ricercatore T.D.B Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Paschalis Efthymiou Dottorando Dipartimento di Filologia Neogreca, Università di Creta Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Maria Psalti Dottoranda Dipartimento di Filologia Neogreca, Università di Atene "Capodistria" Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il progetto riguarda la schedatura bibliografica esaustiva, la descrizione e l'analisi dell'insieme dei prodotti relativi alla storia della letteratura greca in Italia durante il XIX secolo (1800-1899). I risultati della ricerca bibliografica saranno pubblicati in modalità open access in un sito web che verrà appositamente creato, nel quale l'utente avrà la possibilità di operare ricerche bibliografiche sulla base di specifici campi di ricerca, utilizzabili singolarmente o in combinazione tra loro.
I dati che emergeranno dalla ricerca saranno studiati sulla base di tre assi d¿analisi, individuati grazie agli strumenti teorici offerti dalla «teoria dei polisistemi» (I. Even-Zohar, Polysystem Studies, «Poetics Today», 11, 1, 1990), dalle «regole dell'arte» e dal «campo letterario» (P. Bourdieu, Les règles de l'art. Genese et structure du champ littéraire, Éditions du Seuil, 1992) e dal «transfer letterario» (J. Jurt, The Transnational Reception of Literature, «Participations. Journal of Audience and Receptions Studies», 2, 2005). I tre assi corrispondono ad altrettanti attori che sembrano aver ricoperto un importante ruolo di mediazione nella formazione della storia della letteratura greca in Italia durante il XIX secolo: le riviste, gli editori e le persone.

ERC
SH5_2
Keywords:
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA, ITALIA, BIBLIOGRAFIA, BIBLIOTECHE DIGITALI, COMPARATISTICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma