Il progetto riguarda la schedatura bibliografica esaustiva, la descrizione e l'analisi dell'insieme dei prodotti relativi alla storia della letteratura greca in Italia durante il XIX secolo (1800-1899). I risultati della ricerca bibliografica saranno pubblicati in modalità open access in un sito web che verrà appositamente creato, nel quale l'utente avrà la possibilità di operare ricerche bibliografiche sulla base di specifici campi di ricerca, utilizzabili singolarmente o in combinazione tra loro.
I dati che emergeranno dalla ricerca saranno studiati sulla base di tre assi d¿analisi, individuati grazie agli strumenti teorici offerti dalla «teoria dei polisistemi» (I. Even-Zohar, Polysystem Studies, «Poetics Today», 11, 1, 1990), dalle «regole dell'arte» e dal «campo letterario» (P. Bourdieu, Les règles de l'art. Genese et structure du champ littéraire, Éditions du Seuil, 1992) e dal «transfer letterario» (J. Jurt, The Transnational Reception of Literature, «Participations. Journal of Audience and Receptions Studies», 2, 2005). I tre assi corrispondono ad altrettanti attori che sembrano aver ricoperto un importante ruolo di mediazione nella formazione della storia della letteratura greca in Italia durante il XIX secolo: le riviste, gli editori e le persone.