Annalisa Perrotta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Misure e dismisure di Marfisa in battaglia. Strategie retoriche e rapporto con i modelli Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti 2024
Perdere la testa. Le figure esemplari di Isabella e Bradamante e il loro pubblico AOQU 2024
La festa della parola: Astolfo paladino parolaio nel Mambriano HISTORIAS FINGIDAS 2024
Tradition and Innovation in the Fifteenth Century: from Anonymous Poems to Luigi Pulci's Morgante Charlemagne in Italy 2023
Introduzione a Bussole .«Bussole», una figurazione concreta Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere 2023
Introduzione a Tematica. Nomadi e ri-conoscenti Memorie, bussole, cambiamenti Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere 2023
Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere 2023
Intergenerazionalmente DWF 2023
Marfisa in battaglia: strategie retoriche e rapporto coi modelli LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA 2023
“Speak; I will listen”. The Body and the Words in the Dialogue with the Nurse in Sixteenth-Century Italian Tragedy SKENÈ. JOURNAL OF THEATRE AND DRAMA STUDIES 2022
Rovenza e Ancroia: donne, guerriere, regine nel poema cavalleresco popolare di fine Quattrocento POLYGRAPHIA 2021
«Alla mia vela aggiugnerò alcun ferzo». Politica e poetica nel Morgante di Luigi Pulci CHRONIQUES ITALIENNES 2020
Rinaldo conquista l’Oriente: figure antiche e storia contemporanea nella Trabisonda (1483) CRITICA DEL TESTO 2020
Confini e parole. Identità e alterità nell’epica e nel romanzo 2020
Menzogne, verità e Cassandre tra "Morgante" e "Furioso" 'Dreaming again on things already dreamed'. 500 Years of "Orlando futioso" (1516-2016) 2019
"Boschi" e "boschetti" nel Morgante di Luigi Pulci: poesia, magia, tradizione Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il Morgante. Atti del convegno. Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti 2019
Canto XLI Lettura dell' "Orlando furioso" 2018
La sfida di Rovenza dal martello, donna, guerriera e regina: analisi di un episodio della saga di Rinaldo da Montalbano RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA 2017
“Matti” e traditori a corte: uso della parola e potere politico tra Spagna, Orlando innamorato e Mambriano CRITICA DEL TESTO 2017
A dieci anni da Cambridge Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia, Atti del convegno Sapienza Università di Roma 3-4 dicembre 2015 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma