Musei virtuali: spazio, fruizione, percezione.

Anno
2019
Proponente Graziano Mario Valenti - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandro Martinelli Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca ha l'obiettivo di indagare e perfezionare sperimentalmente tre aspetti chiave, fra loro strettamente relazionati, riguardanti i Musei Virtuali: lo spazio, la fruizione e la percezione. Consapevoli che il tema sia immenso, che richiederebbe un approccio interdisciplinare e che sarebbe inaffrontabile se perseguito considerando il significato generale dei tre ambiti indicati, il taglio che si è scelto di dare alla ricerca è estremamente selettivo. L'attenzione sarà stretta sugli aspetti della percezione prospettica in ambito virtuale, sulle modalità di movimento dell'osservatore nello spazio e su come queste possano cambiare calandosi in spazi virtuali significativamente diversificati. Attualmente, i sistemi di navigazione-rappresentazione tridimensionale sono frutto di ricerca orientata ai videogiochi; il modo di vedere e fruire lo spazio, è affetto dalla particolare natura dell'esperienza in essi prevista, orientata più all'azione istintiva e dinamica dell'avatar virtuale (corri e spara) che ad una naturale, più lenta e riflessiva osservazione dello spazio.Fruizione quest'ultima caratteristica, per esempio, di una visita all'interno di un museo. Vi sono inoltre condizioni percettive, oggi trascurate, che richiederebbero accortezze specifiche nello sviluppo dei sistemi di fruizione digitale. Si pensi, per esempio, alle differenze sostanziali nel campo visivo, esistenti nell'osservare gli oggetti e l'ambiente che li circonda muovendosi in spazi vasti o viceversa in spazi angusti. La ricerca, partendo dai fondamenti teorici della prospettiva e soprattutto dall'impiego di essa nel corso della storia per la generazione di spazi illusori "analogici" , vuole passare al vaglio le attuali tecnologie digitali per la simulazione della fruizione e della percezione prospettica, così da perfezionarne le modalità di movimento, osservazione e conoscenza in ambito virtuale tridimensionale, dedicate allo spazio architettonico e in particolare ai contenitori museali.

ERC
SH5_6, SH5_7, PE6_8
Keywords:
RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, RAPPRESENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO, REALTA¿ VIRTUALE E REALTA¿ AUMENTATA, STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE VISIVA, PERCEZIONE VISIVA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma