"Letteratura e scienza: simbiosi culturale nella teoria critica e in art works del Novecento anglo-americano e italiano"

Anno
2019
Proponente Mario Costantino Benedetto Martino - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Andrea Peghinelli Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Giorgio Mariani Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Robert Gordon docente Università di Cambridge Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
DAVIDE CROSARA CONTRATTISTA STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Pierpaolo Antonello docente Università di Cambridge Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Maria Vaccarella docente Università di Bristol Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Livia Sacchetti Independent scholar Independent scholar Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il progetto è per indagare le simbiosi culturale e le forme ibride e di compresenza di saperi umanistici e scientifici, soprattutto nella letteratura e nella teoria e pratica critica del Novecento, in ambito anglo-americano, italiano e tedesco. L¿indagine riprende il dibattitto sul problematico concetto delle ¿due culture¿ ma si propone di verificare in realtà quanto profondamente intrecciati siano i modi della conoscenza. Si indagherà la tanto la presenza della scienza e della tecnologia nell'orizzonte tematico e problematico delle arti quanto l'azione che lo sviluppo letterario e artistico ha determinato sulle forme della conoscenza scientifica (aspetto meno indagato dalla critica, ma non inosservato). Al contempo, si indagherà quanto le forme artistiche nella loro evoluzione siano state plasmate dalla visione scientifica, recependone epistemologia, lessico, forme retoriche ed espressive. In questo il discorso è anche proficuo in rapporto a una delle intersezioni più ovvie tra ambito artistico-letterario e scientifico, cioè la teoria e la pratica critica, che ambisce a status scientifico: ciò che si scrive intorno alle arti e alla letteratura è "produzione scientifica".
Se la intensità di tale rapporto caratterizza il mondo anglosassone, importante è rafforzarne le ragioni nel sistema culturale italiano, evidenziando come in esso le voci contemporanee più interessanti siano, non a caso, profondamente sintonizzate al mondo scientifico: basti ricordare C.E. Gadda, P. Levi, I. Calvino. In tal senso la prospettiva comparatista è cruciale dal punto di vista metodologico. Questo, inoltre, acquisisce più forza dalla prospettiva 'straniata' sull'oggetto di studio: docenti stranieri (di Cambridge e Bristol), si occuperanno della letteratura italiana; ricercatori e docenti italiani si occuperanno della letteratura inglese o delle teorie critiche maturate più di frequente in ambito anglosassone.

ERC
SH5_2, SH6_14, SH4_13
Keywords:
LETTERATURA INGLESE, FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EPISTEMOLOGIA, LETTERATURA ANGLO-AMERICANA, LETTERATURE COMPARATE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma