La risposta al danno del DNA come bersaglio per il trattamento del Medulloblastoma con deregolazione di MYCN

Anno
2019
Proponente Francesca Fabretti - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giuseppe Giannini Tutor di riferimento
Abstract

Le nostre cellule hanno evoluto un complicato meccanismo, chiamato riposta al danno del DNA (DDR), per riparare le lesioni e preservare l'integrità genomica. Mutazioni nelle molecole chiave della DDR, come per esempio ATM o NBS1, rispettivamente responsabili dell'Ataxia Telangectasia e della Sindrome di Nijmegen, causano difetti neuronali, mostrando il ruolo fondamentale di questa via nella fisiologia del sistema nervoso (SN).
Per il suo ruolo oncosoppressorio, la DDR è considerata una naturale barriera anticancro a livello delle lesioni precancerose, dove è in grado di prevenire la trasformazione tumorale. Tuttavia, c'è l'evidenza che molte proteine della DDR, up-regolate nelle cellule tumorali e la cui efficiente attivazione è tra le maggiori cause di resistenza alle terapie, svolgano un ruolo prettamente oncogenico una volta avvenuta la trasformazione.
È infatti noto che molti oncogeni come MYCN, inducendo stress replicativo (RS), producano lesioni a doppio filamento (DSBs) del DNA e abbiano bisogno della DDR per la loro risoluzione.
Tra i tumori caratterizzati da maggiore deregolazione del gene MYCN vi è il medulloblastoma (MB) dipendente dalla via di Sonic Hedgehog (Shh), un tumore pediatrico del sistema nervoso centrale.
Scopo di questo studio sarà pertanto verificare la presenza di RS e DSBs e valutare gli effetti terapeutici del bersagliamento della DDR in modelli di MB con deregolazione della via di Shh/MYCN, in vitro e in vivo.
A tale scopo, ci proponiamo di inattivare la DDR mediante l'inibizione genetica e farmacologica del complesso MRN (Mre11/Rad50/Nbs1), il cui ruolo in questa via è stato già ampiamente dimostrato in letteratura.

ERC
LS1_3, LS4_6
Keywords:
MEDICINA MOLECOLARE, ONCOLOGIA, BIOLOGIA MOLECOLARE E INTERAZIONI, BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma