Essere studenti bilingui: la relazione tra bilinguismo, successo accademico, benessere percepito dagli studenti, pratiche linguistiche familiari e fattori di identità

Anno
2019
Proponente Sabine Pirchio - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Ylenia Passiatore Assegnista di ricerca Università degli studi Roma Tre Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Giuseppe Carrus Professore ordinario Università degli studi Roma Tre Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Isabelle Nocus-Bansept Maître de Conférences-HDR Université de Nantes Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Daniela Gatt Senior Lecturer University of Malta Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il presente studio si propone di studiare la relazione tra alcune variabili implicate nello sviluppo e nell'educazione dei bambini di età scolare multilingui o potenzialmente tali. In particolare, ci concentreremo sul benessere percepito dagli studenti bilingui di scuola primaria e sulla sua relazione con aspetti socioculturali, con le loro pratiche linguistiche in famiglia e con lo sviluppo della loro identità sociale. Il benessere soggettivo degli studenti qui indagato è legato al concetto di bilinguismo armonioso (De Houwer, 2015, 2017). La ricerca sul bilinguismo ha finora raramente considerato aspetti del benessere dei bambini e delle loro famiglie in relazione all'ambiente linguistico di contatto in cui avviene lo sviluppo del linguaggio.
A 80 bambini di scuola primaria (8-11 anni) sarà somministrato un questionario sul benessere percepito, sulle pratiche linguistiche in famiglia, una prova di identità etnica, ai loro genitori un questionario sulle pratiche linguistiche in famiglia e all'insegnante una misura di competenza in lingua scritta e matematica. Al sottogruppo di bambini multilingui (N=30) in quanto in contatto nella loro famiglia con una lingua minoritaria diversa dall'italiano sarà misurato anche il vocabolario recettivo in italiano.
I dati saranno analizzati alla ricerca di relazioni tra il benessere dei bambini, le pratiche lingustiche familiari e la competenza nella lingua maggioritaria. Saranno inotre analizzate eventuali differenze tra i risultati ottenuti in Italia e quelli ottenuti in Francia e a Malta.
I risultati potranno contribuire al miglioramento delle pratiche educative dei bambini bilingui a casa e a scuola.

ERC
SH4_3, SH4_8, SH3_11
Keywords:
BENESSERE, BILINGUISMO, IDENTITA¿ SOCIALE, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, SCUOLA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma