I ponti lapidei di epoca romana. Ricerca e sperimentazione interdisciplinare

02 Pubblicazione su volume
Inglese Carlo, Paris Leonardo

Lo studio dei ponti antichi – in particolare dei ponti lapidei dell’Impero Romano – è da molti anni oggetto di interesse da parte di ricercatori di diversi settori scientifico disciplinari; tra questi alcuni studiosi della Sapienza Università di Roma, afferenti al Dipartimento di Storia, Disegno, Restauro dell’Architettura hanno condiviso un progetto, finanziato nel 2016, dal titolo “Il rilievo digitale integrato, la ricostruzione e la divulgazione virtuale quale forma di conoscenza degli antichi ponti romani in pietra a Roma e nelle province”. La ricerca si è posto l’obiettivo di fornire, sulla base dei casi di studio analizzati inerenti alcuni dei più noti ponti lapidei di epoca romana, un possibile quadro metodologico per l’implementazione di una piattaforma informativa multidisciplinare e multiscalare condivisa dall’intera comunità scientifica e, a differenti gradi di approfondimento, dalle comunità locali di riferimento. Il rilievo digitale e la modellazione tridimensionale rappresentano a nostro avviso il necessario punto di partenza per la definizione di un modello di conoscenza che non può prescindere dal dato metrico ma che al tempo stesso deve riguardare tutti gli altri livelli di approfondimento settoriale, da quello archeologico a quello storico documentale, da quello urbanistico a quello strutturale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma