Geometria e tecnica costruttiva nei ponti romani in pietra. Il Ponte di Augusto a Narni
04 Pubblicazione in atti di convegno
Inglese Carlo, Paris Leonardo, Rossi MARIA LAURA
ISSN: 2611-4062
Lo studio dei ponti romani in pietra racchiude in sé molteplici valenze, archeologiche, storiche, artistiche, tecniche, ambientali. Un aspetto rilevante riguarda la conoscenza delle tecniche costruttive e di lavorazione dei materiali lapidei anche in relazione ad un uso specifico della geometria come elemento di controllo del progetto e del cantiere.
Il rilievo digitale del Ponte di Augusto a Narni (27 a.C.) ha permesso di formulare una nuova ipotesi sulla conformazione originaria ed evidenziare il grado di conoscenza dei romani sulle teorie geometriche applicate alle costruzioni di grandi opere.