contemporaneo

Rovine Contemporanee

Il testo indaga la questione dei paesaggi disegnati dalle opere incompiute quale sequenz di frammenti prodotti dal falliment dei processi di modernizzazione posti in atto, su scala globale, dal secondo dopoguerra a oggi.

Uno sguardo oltre la parete della modernità: forme del classico, archeologia e arte contemporanea

Con la cd. arte povera gli artisti saccheggiano con determinazione l’anima più profonda dei resti e dei termini di quello che l’antichità ha tramandato: rilievi, occhi sottratti al corpo, mani, colonne spezzate, icone di bellezza. Giulio Paolini ad esempio si fa archeologo quando porta alla superficie immagini remote ricollocandole nella cornice di una rappresentazione fatta di rimandi e di interpretazioni ricche di riferimenti al passato. Da questo passato l’artista recupera le forme che un tempo esprimevano armonia e proporzione, disponendole nello spazio in forma frammentaria.

Mediterraneo contemporaneo / Contemporaneo mediterraneo. Criticità e progetto del contesto costiero

Insediamenti fronte mare che si succedono senza fine, uno a seguire l’altro, fino a saldarsi fra loro, litorali sabbiosi che si srotolano lungo la costa senza forma né misura, navi da crociera come palazzi galleggianti che chiudono periodicamente le stradine dirette al mare dei centri antichi alterando completamente la scala del sito, selve di alberi di imbarcazioni che si sovrappongono ai pochi alberi veri esistenti affollando a dismisura l’orizzonte, attrezzature disposte stagionalmente lungo il litorale a ingombrare spiagge e bassi fondali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma