Semplicità formale, complessità spaziale. L’uso generativo della sezione nel progetto della casa

02 Pubblicazione su volume
Reale Luca

La tipologia della casa unifamiliare isolata, per le sue caratteristiche contestuali, dimensionali e di committenza (generalmente facoltosa), si è sempre distinta per una grande libertà espressiva e morfologica. Alcuni autori moderni e contemporanei hanno affidato la riuscita (o comunque la forza) del progetto della casa unifamiliare ad un particolare elaborato grafico, la sezione verticale; consegnando a questo strumento analitico e “di controllo” un ruolo costruttivo e generativo, che va oltre la semplice rappresentazione geometrica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma