La memoria nel processo creativo

02 Pubblicazione su volume
Spirito Gianpaola

Il saggio tratta del ruolo della memoria nel processo creativo del progetto di Architettura. La memoria oggetto del saggio non è la storia o la tradizione, ma quella selezione di immagini di esperienze vissute che la mente conserva e che riaffiorano durante il processo creativo e suggeriscono la spazialità e l'idea da sviluppare in un determinato progetto. Mettendo a confronto il ricorso alla Mnemosyne da parte di Alberto Campo Baeza e il senso che Manuel Aires Mateus attribuisce ad alcune immagini si comprendono i diversi ruoli e significati che la memoria assume nell'architettura contemporanea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma