Entropia e acrasia. Verso una sociologia della mente.

01 Pubblicazione su rivista
Bonolis Maurizio
ISSN: 1121-1148

Maurizio Bonolis
ENTROPIA E ACRASIA. VERSO UNA SOCIOLOGIA DELLA MENTE
Il saggio si propone di analizzare gli sviluppi della Teoria dell’azione sul versante dell’analisi delle radici sub-intenzionali della razionalità soggettiva. Il fuoco della riflessione, in particolare, riguarda l’attenzione che molti autori -dopo Gilbert Ryle- sono venuti dedicando alle proprietà indeterministiche, sostanzialmente entropiche, che, in certe condizioni, dominano le dinamiche della vita mentale e dalle quali dipende la dimensione acratica che compromette ogni disegno di razionalità teleologica, di coerenza, di affidabilità del giudizio. Esplorando le diverse dimensioni di tale nesso omologico tra entropia e acrasia, il saggio individua le condizioni di natura sociale e intrapsichica che rendono effettivo il primato della condotta acratica e dalle quali dipendono i limiti di validità del postulato di indeterminazione della vita mentale. Dal punto di vista tematico-disciplinare, scopo estrinseco dell’analisi è, da un lato delineare le condizioni di una specifica e indispensabile inter-relazione funzionale tra le categorie sociologiche e le categorie della psicologia cognitiva, dall’altro avanzare argomentate riserve al riguardo della ammissibilità del principio autonomistico di una ecologia della mente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma