La ricerca sul campo. Il perché e il come del procedimento metodologico

02 Pubblicazione su volume
Fontana Renato, Valentini Elena

Il capitolo presenta qualche breve cenno in relazione al rapporto tra il quadro teorico concettuale e il piano tecnico procedurale del progetto di ricerca dal quale nasce questa pubblicazione. Le scelte metodologiche sono state ispirate anzitutto a fornire, in quanto ricercatori sociali, un contributo alle problematiche connesse alla valutazione e alle sue conseguenze sul piano delle idee, dei valori e delle pratiche degli accademici. Per esplorare questi aspetti, il piano dell’indagine perseguito nel percorso di ricerca è sostanzialmente ‘esplorativo’, volto a comprendere i fenomeni in oggetto che sono alla base del nuovo sistema di valutazione e delle nuove relazioni tra soggetti dentro l’accademia italiana.
L’approccio qualitativo-biografico è il metodo prescelto per la conduzione delle interviste. L’équipe di lavoro ha fatto ricorso a una serie d’interviste qualitative a testimoni privilegiati per indagare i loro pareri esperti, il vissuto e i punti di vista su diversi aspetti connessi ai processi valutativi nell’università.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma