Temi e stili narrativi del terrorismo. Un’analisi dell’infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti

01 Pubblicazione su rivista
Gavrila Mihaela, Minestroni Laura
ISSN: 2282-0140

Il presente contributo si propone di arrivare a ribaltare le regole della narrazione dei fatti terroristici, immaginando inedite strategie di restituzione e persino di contronarrazione degli stessi eventi drammatici. Strategie che possano garantire un diverso empowerment del soggetto, attenuando i decibel della paura e facendo della fiducia e della conoscenza rinnovate piattaforme di solidarietà e di sicurezza. Prendendo spunto dall’analisi della letteratura scientifica, dai dati di ricerca forniti da fonti secondarie, dal monitoraggio della programmazione televisiva e dalle principali evidenze di 6 focus group con adolescenti con particolare riferimento a quattro attacchi terroristici avvenuti in quattro città europee nel periodo 2015-2017, si tenterà di offrire al lettore un repertorio di temi e stili narrativi, di strumenti di decodifica della “grammatica” del terrore utile in termini di costruzione e cura della qualità dei testi comunicativi e della dimensione etica che inevitabilmente li accompagna.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma