Il cerchio si allarga intorno al mondo: open access contro la pandemia

01 Pubblicazione su rivista
Castellucci Paola, Barillari Caterina
ISSN: 2280-9112

Nell’articolo vengono descritte alcune significative iniziative realizzate in questi mesi e volte a diffondere risorse Open Access per disseminare la ricerca e velocizzare la cura. Non si tratta di una “task force” messa in piedi d’urgenza per l’emergenza COVID, semmai l’affidabilità del modello OA è stata costruita nel tempo, in 30 anni. La scholarly communication in modalità OA è in tempo reale, trasparente, condivisa a livello mondiale, responsabile. Sono queste le qualità su cui fondare la speranza di una risoluzione rapida della pandemia. Inoltre, la diffusione del coronavirus a livello mondiale ha imposto una profonda riflessione sulle attuali modalità di condivisione della conoscenza. Viene analizzato in tal senso il caso di medRxiv, il primo repository di ambito biomedico basato su pre-print, lanciato nel 2019.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma